Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIn Francia il nome di Charles Gleyre è spesso associato al solo «La sera o Le illusioni perdute», opera presimbolista che l’artista svizzero realizzò per il Salon del 1843. Il dipinto, conservato al Louvre, è stato di recente restaurato e ora è esposto nella mostra «Charles Gleyre (1806-1874). Il romantico pentito» che si tiene al Musée d’Orsay dal 10 maggio all’11 settembre
È la prima retrospettiva in Francia dedicata a Gleyre, nato a Chevilly nel 1806, e morto a Parigi a 68 anni, che resta poco noto al di fuori del suo Paese di origine, ma che ebbe tra i suoi allievi i futuri impressionisti Monet, Renoir e Sisley. La mostra, che riunisce 120 opere (molti i disegni), è stata possibile grazie ai numerosi prestiti del Musée cantonal des Beaux-Arts di Losanna: tra i quadri più emblematici in arrivo dalla Svizzera, «La modestia egiziana», «Diana» (1838), «Il diluvio» e «La danza delle Baccanti».
Il percorso propone anche «dialoghi» con i lavori dei maestri (Léopold Robert, Horace Vernet, Louis Hersent) e quelli degli allievi (Renoir, Jean-Léon Gérôme e Henri-Pierre Picou). È esposto anche il ritratto del pittore dipinto da Sébastien Cornu nel 1826-27. La mostra al Musée d’Orsay, che nel ricostruire la carriera e nel raccontare i tormenti di Gleyre rimette in discussione il suo «presunto» accademismo, intende dimostrare come il pittore fu tra i più fini conoscitori del Medio Oriente e del Nord Africa della sua generazione e uno dei più apprezzati protagonisti della scena artistica parigina del suo tempo.
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti