Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I suoi mostri preferiti

Carte e bronzi di Louise Bourgeois

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Voyages Without a Destination» è il titolo di una retrospettiva di Louise Bourgeois (Parigi 1911-New York 2010) aperta nello Studio Trisorio sino al 17 giugno. Dell’artista, che tra i numerosi riconoscimenti vantava la nomina a ufficiale dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal ministero francese della cultura nel 1983 e la medaglia della Legione d’Onore francese nel 2008, sono esposti trentaquattro lavori su carta, realizzati in circa settant’anni di attività, dal 1940 al 2009, e quattro sculture in bronzo, tra cui «Lair» del 1962.
 
Nelle gouache e negli acquerelli, molti dei quali inediti, il segno delicato e infantile sembra emergere da un inconscio fragile e popolato da drammi, lacerazioni, ferite, desideri, pulsioni di vita e di morte. È quello che evidenziano, tra le altre,  opere come «You Are My Favourite Monster» (2005), «Has The Day Invided The Night or Has the Night Invided the Day» (2006), «Breasts» (2008).


Trasferitasi a New York nel 1938, l’artista ha nutrito la propria poetica di temi che affondano nell’infanzia e nella trama affettiva e relazionale familiare, indagando questioni come la memoria e l’amore, la sessualità e l’abbandono. Le opere della Bourgeois rappresentano l’irrapresentabile, quindi la propria esperienza emotiva, il vissuto, facendo dell’arte il luogo della psicoanalisi personale e collettiva al tempo stesso. Dal forte carattere onirico, le opere fanno emergere il rimosso, incuranti delle mode e dei gusti, parlando del dramma esistenziale che da una chiave intimistica si apre al dramma collettivo.


A Napoli il Museo Nazionale di Capodimonte aveva celebrato l’opera dell’artista nel 2008 con un’importante retrospettiva che si apriva nel cortile centrale con la maestosa «Maman» (1999), il grande ragno, figura, come le altre, che lambisce il sublime pur emergendo da un incubo.

Olga Scotto di Vettimo, 10 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Gli interventi da poco conclusi hanno riguardato l’«Atlante che sorregge il mondo» e l’orologio e del Planetario di Palazzo Reale, e una pendola da camino di Villa Pignatelli

È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani

Nel Vestibolo superiore l’artista armeno presenta l’installazione «Perduranza» e una performance di bambini

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

I suoi mostri preferiti | Olga Scotto di Vettimo

I suoi mostri preferiti | Olga Scotto di Vettimo