Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliIl Consiglio di amministrazione della Fondazione Brescia Musei, presieduto da Massimo Minini, ha nominato il nuovo Comitato scientifico che resterà in carica per i prossimi anni e affiancherà Cda e direttore Luigi Di Corato nella definizione delle strategie di valorizzazione dei musei civici, in vista anche dell’imminente avvio della nuova convenzione di gestione in concessione ventennale tra Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei stessa.
Il nuovo comitato è composto da Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei civici di Venezia ed ex responsabile del Mart di Rovereto; Emanuela Daffra, numero uno della Pinacoteca Carrara di Bergamo; Hugues de Varine, archeologo e museologo già direttore generale dell'Icom, International Council of Museums; Alberto Garlandini, direttore di Icom-Italia, ex direttore generale culture e identità della Regione Lombardia e attualmente nel Cda di Palazzo Ducale di Mantova; Claudio Salsi, soprintendente del Castello Sforzesco e responsabile del Polo Museale dell’Ottocento Galleria d’arte Moderna di Milano; e Valerio Terraroli, docente di Storia della critica d’arte, museologia e storia delle arti decorative all’Università di Verona.
Altri articoli dell'autore
Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria
A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»
Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese
Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale



