Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliIl Consiglio di amministrazione della Fondazione Brescia Musei, presieduto da Massimo Minini, ha nominato il nuovo Comitato scientifico che resterà in carica per i prossimi anni e affiancherà Cda e direttore Luigi Di Corato nella definizione delle strategie di valorizzazione dei musei civici, in vista anche dell’imminente avvio della nuova convenzione di gestione in concessione ventennale tra Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei stessa.
Il nuovo comitato è composto da Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei civici di Venezia ed ex responsabile del Mart di Rovereto; Emanuela Daffra, numero uno della Pinacoteca Carrara di Bergamo; Hugues de Varine, archeologo e museologo già direttore generale dell'Icom, International Council of Museums; Alberto Garlandini, direttore di Icom-Italia, ex direttore generale culture e identità della Regione Lombardia e attualmente nel Cda di Palazzo Ducale di Mantova; Claudio Salsi, soprintendente del Castello Sforzesco e responsabile del Polo Museale dell’Ottocento Galleria d’arte Moderna di Milano; e Valerio Terraroli, docente di Storia della critica d’arte, museologia e storia delle arti decorative all’Università di Verona.
Altri articoli dell'autore
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?