Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliAcc Naturale Architettura e Negozio Blu con l’edificio Green Pea a Torino, parte del complesso di Eataly al Lingotto, sono tra i 72 finalisti (scelti tra 1.209 candidature da 57 Paesi) dell’11ma edizione degli Az Awards della rivista di architettura canadese «Azure» per la categoria Environmental Leadership.
Nella sezione «Edifici sopra i mille metri quadrati» sono in finale, tra gli altri, lo Jingdezhen Imperial Kiln Museum di Jingdezhen (Cina) dello Studio Zhu Pei e il Nancy and Rich Kinder Museum Building a Houston (Usa) di Steven Holl Architects.
Tra gli altri finalisti, Davide Groppi e Giorgio Rava (sezione «Lighting Fixtures»), Patricia Urquiola («Furniture»), Philippe Starck («Architectural Products») e Big («Edifici residenziali»). Ora al via la votazione popolare online, che si concluderà con l’annuncio del vincitore il 25 giugno.
Quest’anno, la giuria internazionale degli Az Awards è composta da Ini Archibong, Barbara Bestor, Sou Fujimoto, Gilles Saucier, Susannah Drake, Karim Rashid, Marc Ryan, Adelaide Testa, Patricia Urquiola e Paul Filek.

Il Green Pea a Torino
Altri articoli dell'autore
Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo»
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette
Capitale Europea della Cultura 2025, la «Manchester tedesca», distrutta dagli Alleati e ricostruita come Karl-Marx-Stadt, oggi rilegge sé stessa e il proprio passato urbano. E punta a coinvolgere «la gente» perché faccia sentire la sua voce