Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Genesi e Apocalisse

Arthur Duff e fotografi in Medio Oriente

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

L’incapacità di giungere a qualsiasi conclusione sull’origine del mondo è il paradosso per eccellenza, un enigma che è impossibile risolvere tanto quanto lo è dimostrare l’esistenza di un’opera se nessuno la osserva. Sono alcuni dei temi affrontati fino al 10 giugno da Arthur Duff (Wiesbaden, 1973) nello Studio La Città con la personale «Flat all the way dawn», equivalente inglese del nostro «è nato prima l’uovo o la gallina?».

Tra le opere esposte, una serie recente di blocchi di corde annodate, istantanee della condensazione delle particelle elementari nell’universo primordiale; accanto a essa parole di raggi laser, proiettate sui visitatori, ricordano che il significato di qualunque frase si può compiere solo nella mente del destinatario, mentre sculture con segni e scritte al neon su pietre laviche alludono alla trasformazione di materia ed energia. Sui mutamenti storici e culturali riflette invece la collettiva «Archeologia del presente», ospitata dalla galleria nel medesimo periodo. Video, fotografie e sculture di sei artisti raccontano da punti di vista inediti il passato recente dei territori mediorientali.

Il percorso spazia dalle immagini di una Beirut desolata e distrutta dalla guerra civile catturate dall’obiettivo di Gabriele Basilico negli anni Novanta ai simboli di Palmira, Petra e Isfahan minacciati dall’avanzata dell’Isis e immortalati da Lynn Davis; dagli antichi reperti iracheni fotografati da Massimiliano Gatti al video sulla Primavera araba di Saverio Pesapane; dagli scatti con cui Mauro Ghiglione denuncia l’indifferenza occidentale innanzi ai conflitti del mondo arabo percepiti alla stregua di un videogioco ai frammenti circolari scolpiti da Terek Zaki come unica testimonianza della quotidianità perduta.

Fino al 22 aprile, inoltre, Studio La Città è anche a Milano, dove presenta nel temporary space Doubletrouble95 una personale di Herbert Hamak. Al centro, un’installazione multicolore raffigurante il tratto finale dell’arcobaleno, dove secondo un’antica leggenda irlandese sarebbe conservata una pentola piena d’oro. Naturalmente lo spettatore non troverà nessun tesoro, ma assisterà a uno tra i più incantevoli e misteriosi fenomeni naturali: la rifrazione della luce in tutti i colori percepibili dall’occhio e dalla mente umana.

Jenny Dogliani, 22 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Power Station of Art di Shanghai amplia la propria identità con Espace Gabrielle Chanel, un nuovo spazio pubblico di 1.700 metri quadrati progettato da Kazunari Sakamoto e sostenuto dal Chanel Culture Fund

MetodoContemporaneo ha presentato la prima ricerca nazionale che mappa le cantine italiane impegnate nel dialogo tra arte contemporanea e paesaggio vitivinicolo, che trasforma territori, comunità e modelli di sviluppo, segnando un passaggio dalla semplice ospitalità culturale a una vera responsabilità verso il paesaggio

Una nuova linea di skiwear tecnico integra nella progettazione di materiali performativi altamente tecnologici i procedimenti visivi dell’artista

Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso

Genesi e Apocalisse | Jenny Dogliani

Genesi e Apocalisse | Jenny Dogliani