Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anny Shaw
Leggi i suoi articoliIl Tefaf sta rivedendo la politica del suo comitato di vetting, escludendo i mercanti d’arte e le case d’asta. Le due fiere newyorkesi (Tefaf New York Spring e Tefaf New York Fall) sono sempre state controllate solamente da curatori, studiosi e accademici, mentre Tefaf Maastricht finora ha fatto ricorso anche a specialisti del settore per esaminare le opere.
«Lo scopo è di adottare una politica uniforme in tutte le fiere», ha dichiarato una portavoce di Tefaf. L’elenco finale del comitato di vetting per Tefaf Maastricht sarà completato a metà dicembre, ma per ora l’invito è stato esteso solo a studiosi, accademici, personale di musei, restauratori e conservatori.
Nanne Dekking, presidente del cda di Tefaf, ha affermato che la fiera «dirà addio a un certo numero di consulenti che hanno servito fedelmente l’organizzazione per molti anni». Tra questi, James Roundell, un direttore della galleria Dickinson, Robert Bowman di Bowman Sculpture e il mercante tedesco Daniel Blau.
In «casi eccezionali» i professionisti potranno ancora essere chiamati per una consulenza, «quando non sarà possibile averla al di fuori dell’ambito commerciale, ha aggiunto la portavoce. In alcuni settori è utile poter contare sull’expertise dei mercanti. L’idea è che possano essere una risorsa a cui rivolgersi se necessario. La decisione spetterà al vetting».
Tuttavia, i mercanti eventualmente coinvolti non avranno diritto di voto e non faranno quindi parte di nessun comitato. «Avranno un ruolo influente, ma spetterà al presidente del vetting prendere le decisioni», ha affermato la portavoce. Nel 2017, quando Dekking è entrato a far parte della fiera, Tefaf Maastricht è stata danneggiata dal fatto che quattro gallerie presenti in fiera erano coinvolte in casi legali riguardanti falsi e copie apparentemente venduti altrove.
Una gran parte del processo di vetting consiste nel controllo dell’autenticità ma la portavoce ha ribadito che i cambiamenti nella politica della fiera non hanno a che fare con nessun caso legale particolare. Il mercante parigino di arte tribale Anthony Meyer, che faceva parte del comitato ma è stato cancellato anni fa nell’ottica della «preattuazione di queste nuove politiche», ha opinioni contrastanti sulla nuova procedura.
«Avere un vetting non commerciale è la soluzione ideale in rapporto a questioni come l’influenza, la competizione, la proprietà comune non rivelata delle opere, ha dichiarato. Tuttavia è un’utopia pensare che gli studiosi sappiano più di chi è addetto ai lavori. I mercanti di solito hanno una visione più ampia e vedono molte più opere e diverse tra loro rispetto alla maggior parte degli accademici. I mercanti sono in sintonia con il mercato e comprendono i sistemi e i metodi dei falsi e dell’eccessivo restauro».

Lo stand della David Koetser Gallery alla scorsa edizione di Tefaf Maastricht
Altri articoli dell'autore
Nel frattempo, le più giovani hanno maggiori difficoltà a far fronte al costo della vita
Le esposizioni durano più a lungo, gli artisti riducono il numero di opere e i collezionisti sono più esigenti: tutti contribuiscono al cambiamento
«Solo» 12,2 milioni di sterline per nomi più che collaudati. Le stime delle opere si sono rivelate troppo alte per gli appetiti degli acquirenti
Martin Wilson, presidente della British Art Market Federation (Bamf), entra in qualità di amministratore delegato e supervisionerà le operazioni globali