Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fotomontaggi Dada

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Per la Notte della Cultura bresciana la Galleria dell’Incisione presenta, dal primo ottobre al 15 dicembre, la mostra «Fotografia sperimentale tra le due guerre», nella quale il Dada, di cui ricorre quest’anno il centenario, occupa un ruolo primario. Centrale la presenza del fotomontaggio, tecnica funzionale al pensiero e alle esigenze di comunicazione dei dadaisti poi diffusasi in Europa e adottata dalle altre avanguardie di quegli anni tra le due guerre.

In mostra fotografie e fotocollage (tra gli altri) di Hans Bellmer, Cesar Domela, Lux Feininger, Raoul Hausmann, Florence Henri, Hannah Höch, Otto Hofmann, Georges Hugnet, László Moholy-Nagy, Bruno Munari, Man Ray, Franz Roh, Luigi Veronesi, Klaus Wittkugel, Piet Zwart.

Ada Masoero, 01 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le curatrici Elena Tettamanti e Antonella Soldaini illustrano com’è nata la «mostra diffusa» in tre luoghi simbolici di Milano: Palazzo Reale, il Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte

«Il mio progetto non è per un museo dedicato a Burri ma alle trasformazioni nella Valle del Belice»

Il presidente della Fondazione Burri dichiara che l’istituzione erede del maestro non è mai stata interpellata e che in tre anni le sue lettere non hanno ricevuto risposta. Non solo: smentisce che il soprintendente gli abbia dato appuntamento per settembre

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

Fotomontaggi Dada | Ada Masoero

Fotomontaggi Dada | Ada Masoero