Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Firenze, nessuna nuova crepa sulla cupola di Santa Maria del Fiore

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Firenze. «È una fake news la notizia di nuove crepe sulla cupola del Brunelleschi a Santa Maria del Fiore, ma siamo stati costretti a intervenire perché la vicenda stava diventando virale sul web», lo spiegano dal Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Ieri l’ente è stato costretto a una nota ufficiale sul tema: «Non c’è nessuna nuova crepa sulla Cupola. Le lesioni, su cui si sta intervenendo in questi giorni, sono già stata individuate in passato e sono monitorate da anni». L’intervento dunque fa parte del normale programma di monitoraggio della cattedrale gigliata che viene eseguito sugli esterni e da due anni anche sugli interni della chiesa. «Durante i controlli di quest’anno, spiega l’ufficio stampa dell’Opera, si è deciso di approfondire l'andamento di alcune antiche lesioni presenti sull’abside, già individuate dal rilievo dei “plessi fessurativi”, a partire dagli anni Settanta». L’antica cupola è soggetta a movimenti come ogni edificio e la interessa un complesso sistema di lesioni apparse nel corso dei secoli. Dal 1952 sulla struttura è in corso un controllo con strumenti di tipo meccanico cui si affianca dal 1978 un sistema elettronico d’avanguardia installato dal Mibact.

Stefano Luppi, 30 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

Firenze, nessuna nuova crepa sulla cupola di Santa Maria del Fiore | Stefano Luppi

Firenze, nessuna nuova crepa sulla cupola di Santa Maria del Fiore | Stefano Luppi