Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Madonna lignea in trono con Bambino, francese, dell’ultimo terzo del XIII secolo proposta da antichità all'Oratorio di Bologna

Image

Madonna lignea in trono con Bambino, francese, dell’ultimo terzo del XIII secolo proposta da antichità all'Oratorio di Bologna

Dagli incensieri longobardi alla bottega di Donatello

Quattordici inediti tra Medioevi e Rinascimento in mostra a Bologna da Antichità all’Oratorio

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

È ormai un appuntamento fisso quello dell’autunno della galleria antiquaria Fornaro Gaggioli - Antichità all’Oratorio che, nella rassegna «Imago. Secoli VIII- XVI», visibile dal 6 al 20 ottobre, presenta 14 oggetti inediti compresi tra Medioevo e Rinascimento.

Tra le opere più rare si notano un piccolo incensiere longobardo in bronzo, decorato con le storie della vita di Cristo, una sorridente Madonna lignea in trono con Bambino, francese, dell’ultimo terzo del XIII secolo e una rara copertura di evangeliario realizzata in rame smaltato di Limoges e risalente alla fine del XII.

Ordinati in galleria anche una pergamena ottoniana dell’XI-XII secolo raffigurante il mese di marzo, anche se il pezzo migliore pare il bellissimo rilievo realizzato in cartapesta dipinta, raffigurante la «Madonna con il Bambino» che lo storico dell’arte Giancarlo Gentilini assegna a Donatello e della bottega. Esposti anche due rilievi in stucco dipinto raffiguranti due guerrieri in armatura romana attribuiti a Giovanni De Fondulis (nato intorno al secondo decennio del XV secolo).

Il pezzo più recente, infine, è un cofanetto di area lombarda o francese risalente a fine XVI-inizi XVII secolo, realizzato in ferro e lavorato a sbalzo e bulino. L’esposizione è accompagnata da un catalogo a cura di Francesca Gualandi con saggi di Gianluca Del Monaco, Giancarlo Gentilini, David Lucidi.

Madonna lignea in trono con Bambino, francese, dell’ultimo terzo del XIII secolo proposta da antichità all'Oratorio di Bologna

Stefano Luppi, 04 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto 

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne

Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano

Dagli incensieri longobardi alla bottega di Donatello | Stefano Luppi

Dagli incensieri longobardi alla bottega di Donatello | Stefano Luppi