Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Claudio Francesconi

Image

Claudio Francesconi

Da Pandolfini il Rinascimento entra nel Metaverso

La storica casa d'aste fiorentina inaugura un dipartimento Nft, diretto da Claudio Francesconi

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Un deciso tuffo nella contemporaneità è quello che Pandolfini ha deciso di compiere con l’apertura del nuovo Dipartimento Nft che debutterà con la prima asta alla fine di settembre a Firenze. «Sarà dedicato agli Nft, più che essere genericamente dedicato all’arte digitale, racconta il nuovo capo dipartimento Claudio Francesconi, direttore della Futura Art Gallery di Pietrasanta e un solido passato nel mondo delle blockchain e degli Nft. Puntiamo su artisti che lavorano specificamente con questo medium».

Un assaggio si avrà a fine giugno con l’anteprima di Milano, a cui farà seguito la prima asta in concomitanza con Biaf, la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (24 settembre - 2 ottobre), uno dei più importanti eventi dedicati all’arte antica italiana del panorama internazionale.
La vendita sarà molto selezionata, un progetto curatoriale in cui saranno presentati una dozzina di Nft di artisti dei quali si stanno ancora definendo i nominativi, che si ispireranno al Rinascimento rileggendolo in una nuova chiave.

La vendita avverrà in euro; una volta acquisita l’opera da parte del collezionista, Pandolfini si occuperà di trasferire lo smartcontract dal wallet dell’artista a quello del collezionista. Il wallet, o portafoglio, è il «contenitore» di opere che appartiene a ciascun collezionista nel Metaverso, e che può appoggiarsi a diverse piattaforme.

«Gli artisti sono parte centrale di questa iniziativa, che si basa sulla ricerca di nomi italiani e internazionali che abbiano un percorso serio di Nft alle spalle, continua Francesconi, e di artisti importanti che non fanno parte di questo mondo a cui faremo un po’ da produttori con cognizione di causa e grande attenzione».

È un primo passo che certamente catalizzerà l’attenzione dei molti clienti di Pandolfini; per facilitare l’approccio a questo nuovo genere di collezionismo, la casa d’aste ha in programma una serie di webinar e tutorial che prepareranno il terreno alle iniziative del nuovo dipartimento diretto da Francesconi.

Claudio Francesconi

Michela Moro, 24 giugno 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico

Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson

Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week

Da Pandolfini il Rinascimento entra nel Metaverso | Michela Moro

Da Pandolfini il Rinascimento entra nel Metaverso | Michela Moro