Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Mosaico di Nereide sul delfino proveniente dalla Domus di via Dogana a Faenza

Image

Mosaico di Nereide sul delfino proveniente dalla Domus di via Dogana a Faenza

Come si pregava e si abitava a Classe

Al Classis di Ravenna si inaugurano due nuove sezioni, finanziate dal MiC, dedicate all’edilizia abitativa ed ecclesiastica tardoantica, romana e tardoromana del territorio ravennate

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Dopo una primavera insolita in cui ha ospitato per giorni gli alluvionati e un’estate dedicata agli allestimenti, il Classis Museo della Città e del Territorio, inaugura il 29 settembre due nuove sezioni, dedicate all’edilizia abitativa ed ecclesiastica ravennate in età tardoantica, romana e tardoromana.

L’esposizione vede ordinati nei nuovi spazi, intitolati rispettivamente «Pregare a Ravenna» e «Abitare a Ravenna», reperti e resti di mosaici provenienti da noti scavi, come quello alla Basilica di San Severo a Classe di Ravenna, ultima chiesa a essere eretta al tempo di Ravenna capitale dell’Impero romano d’Occidente a fine VI secolo d.C., da collezioni come la Domus dei Tappeti di Pietra sempre a Ravenna e la Domus di via Dogana a Faenza (da cui proviene la Nereide sul delfino).

La prima sezione analizza l’architettura religiosa e gli influssi che qui derivarono da Roma, Milano e Costantinopoli, con la ricostruzione di uno spazio liturgico basilicale in cui sono collocati mosaici pavimentali provenienti da San Severo, un riquadro musivo della ancora enigmatica basilica «Cà Bianca», capitelli ritrovati vent’anni fa nello scavo dell’Antico Porto di Classe.

La parte dedicata alle residenze romane ordina alcuni mosaici, come quello proveniente da via Dogana di Faenza risalente al V secolo d.C. e forse raffigurante un episodio della guerra di Troia e altri provenienti dalla domus romana del Triclinio, distrutta da un incendio all’inizio del IV secolo d.C.

L’ampliamento, a cura di Andrea Augenti, Fabrizio Corbara, Giovanna Montevecchi e Giuseppe Sassatelli e finanziato dal MiC in collaborazione con il Comune, completa così il racconto della storia archeologica ravennate secondo il progetto definito all’apertura del 2018 da Fondazione RavennAntica.

Mosaico di Nereide sul delfino proveniente dalla Domus di via Dogana a Faenza

Stefano Luppi, 11 settembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 30 novembre a Palazzo del Governatore un incontro di studi sul ruolo delle esposizioni d'arte tra eredità del passato celebra i due anni della  riapertura della Civica Pinacoteca. Il riconoscimento che porta il nome del grande studioso britannico scomparso nel 2011 è assegnato quest’anno all’autore di un saggio incentrato sul rapporto artistico tra il letterato ferrarese Girolamo Porti e il Guercino

Dalle teste di Bernardino Licinio ai marmi di Bartolini, la mostra da Maurizio Nobile Fine Art racconta come ogni artista, ritraendo l’altro, finisca per rivelare qualcosa di sé stesso

Dopo l’allarme crollo del 2023, le tempistiche e i vincoli imposti dal finanziamento europeo non sono stati ritenuti compatibili con le attività necessarie per la messa in sicurezza del monumento medievale. I fondi sono già stati redistribuiti tra altri beni del territorio

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

Come si pregava e si abitava a Classe | Stefano Luppi

Come si pregava e si abitava a Classe | Stefano Luppi