Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il Lago d’Iseo diventerà, dal 18 giugno al 3 luglio, meta d’eccellenza del migliore turismo internazionale (prenotazioni alberghiere sono già giunte dal mondo intero) e il merito di tanto successo, oltreché alla sua bellezza, va alla megainstallazione acquea «The Floating Piers» di Christo, un sistema di pontili galleggianti, su cui passeggiare o da cui tuffarsi, rivestiti di un lucente tessuto arancione, che percorrerà le acque e le sponde del lago per tre chilometri, visibile «a volo d’uccello» dai monti circostanti.
Intanto, fino al 18 settembre, il Museo di Santa Giulia presenta a Brescia la mostra «Christo and Jeanne-Claude. Water Projects» (catalogo Silvana) curata, come il progetto lacustre, da Germano Celant con l’artista e il suo studio. La rassegna riunisce 150 lavori tra studi, disegni, collage originali, modelli in scala, fotografie, video e film, tutti legati al tema dell’acqua, praticato sin dagli anni Sessanta dalla coppia d’artisti. I sette «Water Projects» (da «Wrapped Coast, One Million Square Feet, Little Bay, Sydney, Australia», 1968-69, a «The Floating Piers, Project for Lake Iseo, Italy», 2014-16) sono qui contestualizzati nella cronologia di altri celebri lavori, come «Wall of Oil Barrels-The Iron Curtain, Rue Visconti, Paris», 1961-62; «Wrapped Monuments, Milano», 1970; «Valley Curtain, Rifle, Colorado», 1970-72; «Wrapped Reichstag, Berlin», 1971-95; «Wrapped Trees, Fondation Beyeler and Berower Park, Riehen, Switzerland», 1997-98; «The Gates, Central Park, New York City», 1979-2005. Da giugno una sezione interattiva documenterà in mostra la costruzione in progress dell’intervento sul Lago d’Iseo.
Altri articoli dell'autore
L’artista Silvia Ciaccio esplora il confine tra sogno e veglia con opere meditate e spirituali, immerse nel blu e ispirate al pensiero filosofico e alla cultura giapponese
Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta
Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023
In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani