Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Brescia sotterranea

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La metropolitana di Brescia, inaugurata nel 2013, decora le proprie stazioni attraverso il progetto SubBrixia, nato nell’ottobre 2015 e composto da cinque lavori di cinque differenti artisti. Il progetto, visibile sino alla fine dell’anno (coordinato da Fondazione Brescia Musei e Brescia Mobilità con il Comune, e a cura della rivista «Nero»), si completa a giugno con l’intervento di Patrick Tuttofuoco che «illumina» la fermata San Faustino.

Gli altri, già in loco, sono stati realizzati da Rä di Martino alla fermata Marconi, Marcello Maloberti presso la fermata Stazione, Francesco Fonassi alla fermata Ospedale ed Elisabetta Benassi a quella di Vittoria.

Stefano Luppi, 13 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

La terza edizione di BOoks sarà ospitata, dal 26 al 28 settembre, nella Sala delle Ciminiere del museo bolognese, con due focus espostivi dedicati rispettivamente a Mario Diacono e Franco Guerzoni

Brescia sotterranea | Stefano Luppi

Brescia sotterranea | Stefano Luppi