Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliSarà reintegrata nella collezione permanente all’inizio di novembre «Velocità d’Automobile+Luce+Rumore» (87x130 cm), dipinto di Giacomo Balla del 1913 restaurato dalla Kunsthaus dove è esposto dal 1951.
Ad allarmare i restauratori del museo lo scorso marzo erano state numerose piccole lacune. L’opera fu realizzata a secco con pigmento molto opaco e pochissimo legante applicato sulla tela grezza (lasciata visibile in molte parti). Dopo un esame al microscopio stereoscopico e un test, grandi aree di pittura nera sono state stabilizzate senza alterare il colore, mentre le piccole lacune sono state colmate grazie ai bordi della tela. L’opera è stata infine consolidata con un composto di colla di storione e colla alle alghe JunFunori.
Altri articoli dell'autore
Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso
La 14ma edizione dell’evento consolida l’idea della sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa
Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale
La Fondazione Arte CRT celebra i 25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni



