Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliSarà reintegrata nella collezione permanente all’inizio di novembre «Velocità d’Automobile+Luce+Rumore» (87x130 cm), dipinto di Giacomo Balla del 1913 restaurato dalla Kunsthaus dove è esposto dal 1951.
Ad allarmare i restauratori del museo lo scorso marzo erano state numerose piccole lacune. L’opera fu realizzata a secco con pigmento molto opaco e pochissimo legante applicato sulla tela grezza (lasciata visibile in molte parti). Dopo un esame al microscopio stereoscopico e un test, grandi aree di pittura nera sono state stabilizzate senza alterare il colore, mentre le piccole lacune sono state colmate grazie ai bordi della tela. L’opera è stata infine consolidata con un composto di colla di storione e colla alle alghe JunFunori.
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Federico II porta in Sicilia 84 opere e alcune rare fotografie dell’artista spagnolo più influente del XX secolo
Organizzato dall’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e dalla Fondazione Lucio Fontana, con la collaborazione di Intesa Sanpaolo, un grande convegno internazionale presenta gli studi più recenti e le indagini inedite dedicate all’artista
Nella città dipinta, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, tanti appuntamenti natalizi tra concerti, mercatini, rievocazioni, mostre di presepi e molto altro ancora
Per il nuovo capitolo del programma espositivo del Comune di Santa Croce sull’Arno nell’ambito di «Toscanaincontemporanea2024», in mostra l’artista albanese classe 1991, in Italia dal 2009, con una serie di video, fotografie e installazioni e un’opera inedita realizzata con la comunità albanese della cittadina toscana