Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Causa
Leggi i suoi articoliIn questi mesi un conoscitore come Marco Riccòmini ha aperto la caccia al tesoro ai quadri nei film e, data anche la moderata mestizia dei tempi, questo potrebbe rivelarsi come il gioco dell’estate. Per parteciparvi servono una buona connessione, molta curiosità oltreché, s’intende, un occhio discretamente dotato. Noi, che di tali requisiti vantiamo almeno i primi due, cogliamo l’invito di Marco, che possiede in abbondanza anche il terzo. Subito si affollano in ordine sparso Visconti Fellini, Bertolucci, Kubrick, Pasolini, Antonioni, Greenaway o Godard.
Lo stato maggiore dei registi storici d’arte (o il contrario?). Sarebbe facile sfruculiare tra le affiches nelle stanze di «Fino all’ultimo respiro» (1960) di Jean-Luc Godard: Botticelli, Picasso, Matisse, Renoir, Klee o Ingres (che fa capolino nella prima ragazza visitata da Belmondo a Parigi). Ma qui siamo ai piani alti e ci si può solo stupire che nessuno di questi nomi sia mai entrato stabilmente in un manuale di storia dell’arte moderna.
Meno scontato, e forse più divertente, andare a scoprire un dipinto di un gregario di spinta della bottega di Massimo Stanzione. Lo si trova in un film del 1962, piuttosto sottovalutato, di Sergio Corbucci, «Lo smemorato di Collegno» che, nonostante il cast stellare, ha avuto il solo torto di uscire nelle sale italiane nell’anno del «Sorpasso» di Dino Risi e dell’«Eclisse» di Michelangelo Antonioni.
Nel corridoio della casa patrizia dove è accolto dopo diciotto anni il protagonista, come molti di noi ricorderanno un anziano Totò, si trova faccia a faccia con una «Susanna e i vecchioni» che non è difficile riconoscere come un prodotto tipico del Marullo. Per alcuni istanti (a circa un’ora e dieci dall’inizio), una volta che la cinepresa si è soffermata sulla confortante nudità superiore della donna, gli sguardi del sessantenne Totò e di uno dei vecchi si incrociano in modo eloquente. Senza offesa per nessuno dei più assidui cursori di cose napoletane del Seicento, l’apparizione di Marullo nel film di Corbucci segna il culmine della fortuna di questo nobile satellite di Stanzione, morto nel 1685. «Oppebbacco» direbbe Totò.

Il ritratto di Totò nel poster pubblicitario per «Lo smemorato di Collegno»

Una scena del film «Lo smemorato di Collegno», interpretato da Totò. Sullo sfondo, «Susanna e i vecchioni» di Giuseppe Marullo
Altri articoli dell'autore
Nel 1721 il più pagato pittore del mondo di allora inviò da Napoli per il Belvedere superiore della capitale austriaca un vero e proprio manifesto pasquale
Vivo, sulfureo, incazzoso e fuori dal coro, il compianto critico d’arte torinese ci regala un ultimo contributo su come è cambiato il mestiere dal 2009
Grazie a Claire Van Cleave per la prima volta la raccolta completa dei disegni superstiti del Museo di Capodimonte trova casa in un volume (in inglese) illustrato
Tommaso Tovaglieri compone un’avvincente biografia su uno dei maggiori storici dell’arte del secolo scorso, tracciando parallelamente un itinerario tra gli splendori e le miserie della critica d’arte italiana