Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Vanessa Beecroft, «VBSS.002», 2006-18, c-print digitale, dono dell'artista al museo

Image

Vanessa Beecroft, «VBSS.002», 2006-18, c-print digitale, dono dell'artista al museo

Apre la collezione di San Patrignano

I nuovi Palazzi dell’Arte di Rimini ospitano le opere d'arte contemporanea della Fondazione

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Rimini. Artisti, galleristi, industriali e collezionisti, amici di San Patrignano: da Giorgio Griffa e Michelangelo Pistoletto a Vanessa Beecroft, da Carsten Höller a Emilio Isgrò, da Diana Bracco a Carlo e Polissena Perrone, da Monica De Cardenas a Massimo De Carlo, da Giuseppe Iannaccone a Miuccia Prada, passando per Gian Marco e Letizia Moratti che della Fondazione San Patrignano sono storici sostenitori, sono moltissimi i donatori del nuovo museo che avrebbe dovuto inaugurarsi il 14 marzo scorso, ma che per l'emergenza Covid ha aperto i battenti oggi, 24 settembre.

È a loro che si deve la collezione ora esposta all’interno del complesso monumentale medievale costituito dal duecentesco Palazzo dell’Arengo e dal contiguo trecentesco Palazzo del Podestà, affacciati sulla piazza Cavour, cuore della città.

Battezzato «Part. Palazzi dell’Arte di Rimini», è il frutto della collaborazione tra Comune di Rimini e Fondazione San Patrignano. Ed è proprio all’interno del complesso che trova finalmente spazio, dopo essere stata esposta in diverse mostre temporanee a Milano, Palermo, Roma, Brescia e Firenze, la Collezione della Fondazione San Patrignano, eclettica raccolta di opere donate da artisti contemporanei, italiani e internazionali, avviata nel 2017 e tuttora in continua crescita.

Comprende opere di Mario Airò, Maurizio Cannavacciuolo, Loris Cecchini, Jake e Dinos Chapman, Sandro Chia, Roberto Coda Zabetta, George Condo, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Nathalie Djurberg & Hans Berg, Flavio Favelli, Alberto Garutti, Shilpa Gupta, Mona Hatoum, Damien Hirst, William Kentridge, Paul McCarthy, Igor Mitoraj, Mimmo Paladino, Yan Pei-Ming, Achille Perilli, Luca Pignatelli, Mario Schifano, Julian Schnabel, Elisa Sighicelli, Ettore Spalletti, Francesco Vezzoli, Velasco Vitali e molti altri.

L’allestimento della collezione si deve allo Studio AR.CH.IT guidato da Luca Cipelletti, che ha firmato l’intero progetto di restauro e riadeguamento funzionale dei due Palazzi dell’Arte. L’illuminazione è opera di Alberto Pasetti Bombardella. La cura della Collezione è affidata a Clarice Pecori Giraldi.

La Collezione di San Patrignano è il risultato della prima grande iniziativa italiana di endowment su modello anglosassone: le opere della raccolta sono state donate alla Fondazione San Patrignano con atti che la impegnano a non alienarle per un periodo minimo di cinque anni; successivamente potranno essere cedute «solo in caso di esigenze straordinarie della comunità per soddisfare prioritarie necessità degli ospiti in percorso di recupero dalla tossicodipendenza».

Una parete all’ingresso, interamente decorata, è stata appositamente realizzata da David Tremlett con Ferruccio Dotta e grazie alla partecipazione dei ragazzi dei laboratori artistici di San Patrignano.

Vanessa Beecroft, «VBSS.002», 2006-18, c-print digitale, dono dell'artista al museo

Alessandro Martini, 24 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol

Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei

 

Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

Apre la collezione di San Patrignano | Alessandro Martini

Apre la collezione di San Patrignano | Alessandro Martini