Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliUn edificio dalle linee pure, che si integra con il paesaggio, e dai materiali naturali, come i mattoncini di terracotta e il granito mescolato alla pietra del Marocco: il progetto del futuro Musée Yves Saint Laurent è stato presentato dallo studio francese KO degli architetti Olivier Marty e Karl Fournier.
Il nuovo edificio di 4mila metri quadrati accoglierà parte dell’immensa collezione della Fondation Pierre Bergé-Yves Saint Laurent. Saranno esposti a rotazione 300 modelli originali di abiti, ma anche accessori, fotografie, schizzi. Il futuro museo si sta costruendo in rue Yves Saint Laurent, a due passi dal Jardin Majorelle, che lo stilista, scomparso nel 2008, e il compagno, l’imprenditore Pierre Bergé, avevano acquistato negli anni ’80. Comprenderà due spazi di esposizione, uno molto ampio per la collezione permanente (400 metri quadrati) e uno per le mostre temporanee (150 metri quadrati), un auditorium di 130 posti e una biblioteca da 5mila volumi. La scenografia sarà curata Christophe Martin. L’apertura è stata annunciata per il 17 ottobre 2017.
Lo stesso giorno sarà inaugurato anche un altro museo YSL che si sta allestendo a Parigi, in rue Marceau, nei locali storici della maison di alta moda.
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti