Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Palais Fesch ad Ajaccio è uno dei principali musei francesi di pittura italiana

Foto Ajaccio Tourisme

Image

Il Palais Fesch ad Ajaccio è uno dei principali musei francesi di pittura italiana

Foto Ajaccio Tourisme

Marie-Laure Mattei-Mosconi alla direzione del Palais Fesch ad Ajaccio

La conservatrice del patrimonio è da aprile alla guida del Museo di Belle Arti della capitale corsa. Succede a Phillippe Costamagna, chiamato a dirigere i musei Fragonard a Grasse

Dimitri Cosme

Leggi i suoi articoli

Da oltre venticinque anni Marie-Laure Mattei-Mosconi si occupa della valorizzazione, conservazione e diffusione del patrimonio artistico di Ajaccio, la capitale della Corsica. Un impegno che ora le è valso la nomina alla direzione del Palais Fesch - Museo delle Belle Arti, uno dei principali musei francesi di pittura italiana, con opere, tra gli altri, di Botticelli, Tiziano, Veronese e Bellini. 

Mattei-Mosconi succede a Philippe Costamagna, storico dell'arte specializzato in pittura italiana, che ha diretto l'istituzione corsa per oltre vent'anni prima di entrare a far parte dei musei Fragonard a Grasse.

Dopo gli studi d'arte all'Università di Corte, in Corsica, seguiti da un diploma all'École Camondo di Parigi, Marie-Laure Mattei-Mosconi si è specializzata in restauro e gestione del patrimonio all'Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze. All'inizio della sua carriera, nel 1998, è entrata a far parte del museo di Ajaccio come responsabile delle mostre temporanee, delle pubblicazioni e della gestione delle opere. Nel 2004 è stata nominata segretaria generale dei Musei di Ajaccio, prima di essere promossa nel 2018 a direttrice del Patrimonio della Città.

Da tempo impegnata nella vita culturale di Ajaccio, ha avviato in particolare una direzione dedicata al patrimonio all'interno del Comune, gettando le basi di una politica patrimoniale «ambiziosa». I suoi compiti comprendono il censimento, il restauro, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio, artistico e immateriale di Ajaccio.

La nuova direttrice cumulerà le sue nuove responsabilità al Palais Fesch con il suo incarico municipale di direttrice del Patrimonio della Città e promette, con questa doppia funzione, di garantire una «coerenza» tra il museo e le strategie patrimoniali della Città. La sua intenzione ora è di posizionare il Palais Fesch come «attore culturale di primo piano nel Mediterraneo».
 

Marie-Laure Mattei-Mosconi. Foto Palais Fesch

Dimitri Cosme, 27 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il museo ha avviato importanti lavori di ristrutturazione con l’obiettivo di raddoppiare gli spazi aperti al pubblico e di creare un centro di documentazione e ricerca. L’attività espositiva proseguirà fuori sede: il primo appuntamento a luglio ai «Rencontres» d’Arles

Marc Ladreit de Lacharrière ha finanziato l’intera ristrutturazione della Porte des Lions e la creazione degli spazi di accoglienza nelle nuove sale dedicate alle arti extraeuropee che apriranno a novembre

Da Tokyo a Parigi, passando per Osaka e New York, Kiyoshi Taménaga è riuscito a costruire una rete di gallerie dedicate alla promozione di un dialogo artistico tra il Giappone e l'arte occidentale

Per tutto il 2025 il museo parigino porterà in tour in sei centri commerciali francesi riproduzioni delle sue opere più note. Per la direttrice Laurence des Cars: «Stimolare la sensibilità e l’immaginazione facendo scoprire la grande ricchezza delle nostre collezioni, anche nei luoghi in cui meno ce lo si aspetta, è uno dei nostri compiti principali»

Marie-Laure Mattei-Mosconi alla direzione del Palais Fesch ad Ajaccio | Dimitri Cosme

Marie-Laure Mattei-Mosconi alla direzione del Palais Fesch ad Ajaccio | Dimitri Cosme