Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il faro dell'isola di Santa Clara. Foto di Iñigo Aguayo

Image

Il faro dell'isola di Santa Clara. Foto di Iñigo Aguayo

Una scultura nel faro di San Sebastián

La prima opera pubblica di Cristina Iglesias nella sua città natale

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

«Hondalea», in euskera (la lingua basca), significa «abisso marino»: è così che Cristina Iglesias ha intitolato la prima opera pubblica nella sua città natale, San Sebastián. La grande scultura è all’interno di un faro abbandonato sull’isolotto di Santa Clara, in mezzo al golfo della Concha. L’artista, vedova di Juan Muñoz, ha riempito la base del faro con una colata di bronzo che riproduce il fondo della baia. L’opera, concepita come uno spazio di riflessione sulla natura e sulla difesa dei mari, sarà inondata dall’acqua secondo le maree, trasformandosi in un dinamico «specchio oscuro».

L’inaugurazione, il 5 giugno, è accompagnata da un convegno a cura di James Lingwood e dall’apertura di una mostra sul processo creativo di «Hondalea» nel Museo di San Telmo (fino al 26 settembre). Per accedere all’isola e vedere l’opera dall’alto, grazie a un’apposita passerella, è necessario prenotare sul sito.

Il faro dell'isola di Santa Clara. Foto di Iñigo Aguayo

Interno del faro di Santa Clara. Foto di José Luis Lopez Zubiria

Cristina Iglesias. Foto Jdi osé Luis López de Zubiria

Vista aerea del faro di Santa Clara. Foto José Luis López Zubiria

Roberta Bosco, 05 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Andrea Mastrovito ha vinto il concorso per l’opera a coronamento dell’ultima torre della basilica progettata da Gaudí, la cui costruzione è alle battute conclusive. Miquel Barceló, Cristina Iglesias e Javier Marín sono stati invitati a presentare un progetto per la Facciata della Gloria

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere

Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro

Una scultura nel faro di San Sebastián | Roberta Bosco

Una scultura nel faro di San Sebastián | Roberta Bosco