Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliOggi 10 settembre è stato presentato il progetto di valorizzazione del complesso mediceo di Villa Poggio Imperiale a Firenze. Nella stessa occasione è stata siglata la convenzione triennale, a fini didattici, tra l'Educandato Statale della SS. Annunziata e la Città metropolitana di Firenze: infatti la Villa, gestita dallo Stato, è attualmente sede dell’Educandato.
Una delle novità del progetto è il restauro delle aree verdi. Tra gli altri obiettivi, «la restituzione dell’aspetto storico-paesaggistico originario, la realizzazione di percorsi accessibili, inclusivi e sostenibili, l’apertura regolamentata del parco al pubblico esterno, il rafforzamento del ruolo della villa, l’aumento dell’attrattività del sito, la realizzazione di un ambiente didattico naturale, offrendo a studenti e visitatori l’opportunità di approfondire conoscenze di botanica, storia dell’arte e architettura del paesaggio».
I visitatori vi potranno seguire percorsi tematici (storico-artistici, come la visita del museo della villa), attività educative per le famiglie, eventi culturali e musicali all’aperto. Sono previsti nuovi campi sportivi (e un nuovo parcheggio nelle vicinanze) e il restauro della cappella di San Placido.
«Oggi non ci sono più ipotesi ma progetti che stiamo realizzando, come il parco aperto al pubblico, ha commentato Giorgio Fiorenza, presidente del Cda dell'Educandato. Questo intervento è l'esempio dello Stato che funziona, in collaborazione con gli altri enti e in particolare la Città metropolitana di Firenze. La sindaca Sara Funaro è stata un punto di riferimento essenziale».
«È un luogo di formazione che si apre sempre di più alla città, un luogo che ha una storia importante e che presenta spazi bellissimi», ha dichiarato la sindaca Sara Funaro.
Altri articoli dell'autore
Scampati alla distruzione ottocentesca della Chiesa dei Cappuccini di Chieri, intitolata a San Maurizio, e restaurati dal Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale», saranno visibili al primo piano della Galleria Sabauda
«Accessibilità e fruibilità per tutti» è stato il criterio principale per la ristrutturazione dell’ente, realizzata grazie a fondi Pnrr
Un progetto universitario concertato tra l’ateneo dell’Aquila e un istituto di tecnologia cinese si concretizza in uno «scientific meeting» con interventi da parte di esperti di settore italiani e stranieri
Il grande collezionista statunitense ha iniziato a costituire la sua «Collezione Bluff» all’inizio degli anni Novanta