Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Simone Peterzano, «Venere e Cupido con due satiri in un paesaggio», 1570, Pinacoteca di Brera, Milano

Image

Simone Peterzano, «Venere e Cupido con due satiri in un paesaggio», 1570, Pinacoteca di Brera, Milano

Simone Peterzano all’Accademia Carrara

Alunno di Tiziano, maestro di Caravaggio

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Bergamo. Sempre confinato nel ruolo di «maestro di Caravaggio», Simone Peterzano (1535 ca- 1599) fu in realtà, a sua volta, un ottimo pittore. Bergamasco di nascita (Bergamo apparteneva allora alla Serenissima), Peterzano si formò a Venezia nella bottega di Tiziano, e di tale alunnato fu sempre orgogliosissimo, tanto da firmarsi più d’una volta (anche nell’unico autoritratto conosciuto) «Titiani alumnus».

A Venezia sarebbe rimasto fino ai primi anni ’70 del ’500, per trasferirsi poi nella ben più cupa Milano della Controriforma, portando con sé la luminosità e il colore della pittura veneta: una novità apprezzata, nella nuova città, che gli guadagnò sin dall’inizio numerose commissioni e gli permise di avviare un’attiva bottega, in cui, intorno al 1584, a nemmeno 13 anni sarebbe entrato Caravaggio (nell’Archivio di Stato di Milano resta il contratto di apprendistato).

Pochissimo si sa dell’attività del giovane Caravaggio nella bottega di Peterzano, ma i suoi primi dipinti romani conservano tracce evidenti dei modelli del maestro. Il quale, nel frattempo, si era conformato al linguaggio espressivo allora dominante a Milano, tanto molte sue opere milanesi, fino agli studi di Roberto Longhi e di Mina Gregori, sarebbero state lungamente confuse con quelle di autori coevi lombardi.

Insomma, è una storia complessa e ancora in molta parte misteriosa quella affrontata da Simone Facchinetti, Francesco Frangi, Paolo Plebani e Maria Cristina Rodeschini nella mostra «Tiziano e Caravaggio in Peterzano», visibile nell’Accademia Carrara dal 6 febbraio al 17 maggio (catalogo Skira).

Cinque le opere di Tiziano in mostra, due quelle di Caravaggio, insieme a numerosi dipinti (e disegni) sacri e profani dello stesso Peterzano, di maestri veneti come Tintoretto, Veronese, Paris Bordon, Bernardino Licinio e dei lombardi Antonio Campi, G.A. Figino, Giovanni da Monte, oltre all’edizione del 1568 dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (cui l’artista dedicò più d’un omaggio) e alle Rime, 1587, di G.P. Lomazzo.
 

Ada Masoero, 05 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese

Simone Peterzano all’Accademia Carrara | Ada Masoero

Simone Peterzano all’Accademia Carrara | Ada Masoero