Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoliLe incursioni sono un esercizio di libertà nel quale Salvatore Settis ci ha da tempo abituati a seguirlo, guidati dalla sua intelligenza interpretativa e dall’attitudine ad attraversare confini, disciplinari e temporali, con determinazione. Archeologo, storico dell’arte e presidente del Consiglio scientifico del Louvre, libero pensatore sempre vigile sulla politica culturale del nostro Paese, Settis si muove agilmente tra le arti spinto di una curiosità che mantiene inalterate freschezza e profondità di scrittura.
Nel volume l’autore ha raccolto dieci percorsi nei quali, partendo da una specifica opera d’arte contemporanea, traccia veloci linee di connessione tra diversi momenti dello spazio e del tempo, cultura alta e popolare, per ricostruire la genetica visiva di ogni immagine, spingendosi a ritroso fino all’antichità, perché «possiamo forse scegliere i nostri padri, ma di qualche antenato non possiamo fare a meno».
Il faro, come l’autore dichiara nell’intensa apertura, è il metodo indicato un secolo fa da Aby Warburg con il progetto Mnemosyne, la formidabile invenzione di un Atlante della memoria nella produzione visuale dell’Occidente (oggi più accessibile anche grazie a una mostra virtuale sul sito del Warburg Institute). Nei dieci capitoli (inediti o revisioni di scritti precedenti) incontriamo Duchamp, Guttuso, Ingmar Bergman, Mimmo Jodice, Tullio Pericoli, le Icone sovietiche, Bill Viola, William Kentridge e Dana Schutz, e intorno a loro un gran numero di opere di ogni tempo, richiamate con puntuali riferimenti iconografici.
Così, se il passo fluente da incursore è sostenuto da una raffinata visione interdisciplinare, ciò che appassiona in questa lettura è anche l’intreccio d’intuizioni e restituzioni emozionali, che stemperano l’erudizione in un’interpretazione personale e coinvolgente, con qualche sconfinamento in comparazioni inaspettate (ignote forse agli stessi artisti), a rompere le linee di un esercizio comunque fondato su una solida base filologica. C’è molto da imparare, e il gioco prende tanto che viene voglia di continuarlo.
Incursioni. Arte contemporanea e tradizione, di Salvatore Settis, 360 pp., ill. col., Feltrinelli, Milano 2020, € 30

Salvatore Settis
Altri articoli dell'autore
Nella Strozzina di Firenze sono esposte le opere finali dei progetti che dal 2005 si sono aggiudicati il premio, frutto della collaborazione tra il brand di moda, la Whitechapel Gallery di Londra e la Collezione Maramotti di Reggio Emilia
Il percorso antologico di Gian Marco Montesano alla Galleria Spazia presenta una serie di lavori che richiamano i principali temi della sua ricerca
Per la sua prima personale in Italia, nella Collezione Maramotti, l’artista ha realizzato 20 grandi dipinti su velluto nero: una scelta ispiratagli da Julian Schnabel e dalla pittura barocca
A Palazzo Roverella una trentina di opere autografe e una quarantina di dipinti di autori meno noti inseriscono il pittore danese nel contesto europeo e ne indagano il rapporto con l’Italia