Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliMentre alle Gallerie d’Italia-Milano in Piazza della Scala prosegue fino al 5 ottobre la mostra «Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg», un'occasione per approfondire il percorso dell’artista texano, di cui quest'anno si celebra il centenario della nascita, è offerta dall’incontro con Luca Massimo Barbero in programma domani, giovedì 18 settembre, alle ore 18.30, presso l’Auditorium San Fedele di Milano (via Hoepli, 3b) L’incontro rientra nel palinsesto #Inside, organizzato il collaborazione con la Fondazione Culturale San Fedele. L’Ingresso è libero fino ad esaurimento posti, prenotando a questo link.
Barbero, curatore associato delle collezioni di arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo nonché della mostra milanese, condurrà l'uditorio nel mondo di Rauschenberg e nella potenza narrativa delle sue opere, contrassegnate da un linguaggio innovativo che valsero all'autore (primo statunitense nella storia) il Gran Premio alla Biennale di Venezia del 1964, segnando un prima e un dopo nella percezione globale dell'arte contemporanea. Con le sue sperimentazioni, infatti, che uniscono pittura, fotografia, oggetti trovati e materiali di uso comune, Rauschenberg ha ridefinito i confini tra superficie bidimensionale e tridimensionalità, in una ricerca che ingloba la realtà e la restituisce nella sua essenza.
Si potrà allora tornare (o vedere per la prima volta) con un nuovo sguardo alla mostra alle Gallerie d’Italia-Milano, dove nel Salone Scala sono allestite tutte le opere dello statunitense provenienti dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, oggi parte del patrimonio artistico della Banca: un corpus eccezionale che include lavori fondamentali e un raro, importante nucleo grafico, un unicum in Italia.
Altri articoli dell'autore
Da metà ottobre i 5mila reperti del corredo funerario del faraone saranno trasferiti da piazza Tahrir al Grand Egyptian Museum, in vista dell'apertura dei primi di novembre
Si tiene al Museo Archeologico Salinas e al Complesso dello Steri del capoluogo regionale siciliano una due giorni di confronti e discussioni su una nozione fondamentale per il mondo dell’arte
La struttura si articola in un dromos di accesso tramite una scala, una camera e una serie di ambienti. Lo scavo è tuttora in corso
Le artiste del collettivo punk, tutte ormai fuoriuscite dal Paese, accusate di aver diffamato l’esercito russo in un video e in una manifestazione a Monaco di Baviera