Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della scala di accesso all’ipogeo scoperto a Quarto Flegreo

Image

Una veduta della scala di accesso all’ipogeo scoperto a Quarto Flegreo

Scoperto un mausoleo di epoca romana a Quarto Flegreo

La struttura si articola in un dromos di accesso tramite una scala, una camera e una serie di ambienti. Lo scavo è tuttora in corso

Quarto Flegreo (Na), la realizzazione di un immobile a carattere produttivo ha portato alla luce un mausoleo ipogeo di epoca romana. La lottizzazione dell’area avvenuta circa vent’anni fa aveva reso già nota la presenza di tombe e recinti funerari nell’area. Lo ha comunicato la Soprintendenza Abap per l’Area Metropolitana di Napoli.

Fu con i Romani che Quarto assunse una prima vera connotazione propria di centro abitato pur non avendo ancora un suo schema urbanistico. Il fertile territorio era parte integrante del produttivo retroterra agricolo dell’ager di Puteoli, principale porto dell’Impero fino all’epoca di Traiano. La trafficata via pubblica Puteolis-Capuam, l’odierna via Consolare Campana, importante arteria dal punto di vista commerciale, conduceva a Capua (attuale Santa Maria Capua Vetere), per poi raggiungere Roma attraverso la via Appia.

Il toponimo Quarto rappresenta la distanza da Puteoli, ovvero il quarto miglio, poiché i Romani misuravano il miglio ogni mille passi per collocare una pietra miliare. In un primo momento Quarto nacque come insediamento romano e trasse il nome dalla sua distanza (al quarto miglio) da Pozzuoli, sulla via Consolare Campana: questo asse viario fu costruito dai Romani tra il II e il I secolo a.C. e concepito per collegare il porto di Puteolis (all’epoca uno dei più importanti del Mar Tirreno) con la cittadina di Capuæ, da dove era possibile raggiungere Roma grazie alla via Appia.

Il mausoleo presenta, secondo quanto riporta la Soprintendenza, un dromos di accesso tramite una scala, una camera e una serie di ambienti disposti alla quota di calpestio, funzionali all’area funeraria e un rivestimento pavimentale in cocciopesto idraulico. Ma lo scavo è tuttora in corso. «L’accesso alla camera funeraria rivelerà sicuramente presto nuovi ed interessanti dettagli», fanno sapere i funzionari della Soprintendenza.

Redazione, 17 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le artiste del collettivo punk, tutte ormai fuoriuscite dal Paese, accusate di aver diffamato l’esercito russo in un video e in una manifestazione a Monaco di Baviera

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di denuncia della situazione del patrimonio culturale a Gaza degli Archeologi del Pubblico Impiego

 

Hanno passato il «vaglio» Alba, il tandem Foligno-Spoleto, Pietrasanta e Termoli. La proclamazione avverrà entro il 30 ottobre

Un’équipe di studiosi dei due Paesi, in base a un «memorandum d’intesa» siglato il 19 giugno scorso, lavorano congiuntamente allo studio di una serie di reperti frutto di scavi clandestini

Scoperto un mausoleo di epoca romana a Quarto Flegreo | Redazione

Scoperto un mausoleo di epoca romana a Quarto Flegreo | Redazione