Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliRo Ferrarese (Fe). Per tutti era «la Rina» e tutti sapevano quale ascendente avesse sugli affetti, le vite e la qualità delle carriere di Vittorio ed Elisabetta Sgarbi. Se n'è andata, martedì sera a 89 anni, Rina Cavallini Sgarbi, madre del critico d'arte, ex sottosegretario e collaboratore del «Corriere della Sera» e di «Il Giornale dell'Arte», e della attuale direttrice editoriale della Bompiani.
Rina Cavallini, farmacista di professione, appassionata d'arte e di cultura, lascia anche il marito Giuseppe, ultranovatenne e scrittore di talento in tarda età. Oltre a supportare e difendere spesso in tv l'irruento figlio, Rina Cavallini curava la gestione della casa di famiglia annessa alla farmacia, a Ro, sede anche della Fondazione Cavallini Sgarbi, occupandosi della collezione di dipinti, statue e oggetti d'arte antica e contemporanea nonché della biblioteca composta da decine di migliaia di volumi. «Se mia madre è ancora viva e vitale, diceva qualche anno fa Vittorio Sgarbi, è anche merito mio che la tengo impegnata con i miei spostamenti e i miei impegni. Se le chiedo di cercarmi un volume in biblioteca lei in un minuto lo trova».
Il funerale si svolgerà venerdì 6 novembre alle 11 presso la chiesa di san Gregorio di Ferrara.

Rina Cavallini Sgarbi nella farmacia di famiglia
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità
Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari
Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità». Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?
La terza edizione di BOoks sarà ospitata, dal 26 al 28 settembre, nella Sala delle Ciminiere del museo bolognese, con due focus espostivi dedicati rispettivamente a Mario Diacono e Franco Guerzoni