Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Teatro romano nel Parco archeologico di Brescia romana. © Archivio Fotografico Musei Civici di Brescia

Image

Il Teatro romano nel Parco archeologico di Brescia romana. © Archivio Fotografico Musei Civici di Brescia

Sarà Chipperfield a ripensare l’antico Teatro Romano di Brescia

L’obiettivo è «continuare nel processo di “liberazione” del teatro, bilanciando le assenze e le presenze, il passato e il presente, un equilibrio molto delicato»

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dopo l’impulso impresso in vista del suo ruolo di Capitale italiana della Cultura 2023 (con Bergamo), Brescia rilancia l’attività di valorizzazione del suo patrimonio archeologico con il Teatro Romano e il contiguo palazzo cinquecentesco Maggi Gambara: posto al centro del Corridoio Unesco (il percorso che, lungo la via dei Musei, congiunge il Capitolium a Santa Giulia), il Teatro Romano, che fu eretto in due fasi tra l’età augustea (44 a.C.-14 d.C.) e quella severiana (II-III secolo d.C.) e che, occultato da costruzioni medievali, è stato riportato alla luce solo nel ’900, era l’unico tassello dell’area archeologica da riordinare.

Ora sarà David Chipperfield (fondatore di David Chipperfield Architects, Milano), Premio Pritzker 2023, al quale il Comune di Brescia, la Fondazione Brescia Musei-Fbm e la locale Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura hanno conferito l’incarico, a stendere il progetto della riqualificazione del sito, di concerto con la Soprintendenza e gli esperti del Comune di Brescia e di Fbm.

Obiettivo, comunica lo Studio Chipperfield Architects, «continuare nel processo di “liberazione” del teatro, bilanciando le assenze e le presenze, il passato e il presente, un equilibrio molto delicato». E, aggiungono i bresciani della Fondazione, metterlo a disposizione della cittadinanza con la massima accessibilità.

Il Teatro romano nel Parco archeologico di Brescia romana. © Archivio Fotografico Musei Civici di Brescia

David Chipperfield. © Christian Werner

Ada Masoero, 25 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione 

Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro 

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio

Sarà Chipperfield a ripensare l’antico Teatro Romano di Brescia | Ada Masoero

Sarà Chipperfield a ripensare l’antico Teatro Romano di Brescia | Ada Masoero