Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliLa Cappella di Sant’Agata a Pisa è stata restituita alla collettività il 5 febbraio, giorno dedicato alla santa catanese. È un importante traguardo per il lungo percorso di restauro e riqualificazione della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno, capolavoro del romanico pisano, e delle sue pertinenze.
Fondata verso il 925 e attestata dal 1032, restaurata nell’Ottocento, gravemente bombardata durante la seconda guerra mondiale, la chiesa è situata nel centro storico sul lato meridionale dei Lungarni ed è stata oggetto di recenti e cospicui interventi tra cui quelli strutturali condotti dal gennaio 2012 al febbraio 2019, che oltre al completo consolidamento delle strutture verticali hanno portato alla ricostruzione della copertura in capriate e hanno reso possibile la riapertura in totale sicurezza.
I costi hanno sfiorato i 3 milioni di euro, di cui 500mila coperti dalla Fondazione e i restanti dalla Diocesi, anche grazie alle numerose donazioni e alla campagna «Adotta San Paolo» promossa da Unicoop Firenze. Pochi mesi dopo veniva inaugurata la piazza limitrofa, composta da un’area lastricata e da una vasto giardino attrezzato piantumato con 25 tigli, realizzata del Comune con oltre 500mila euro.
A Comune e Fondazione Pisa si deve anche il restauro della Cappella di Sant’Agata, che secondo una tradizione, non documentata, sarebbe stata costruita dopo la presa di Palermo (1063) da cui fu importato il culto della santa. Anticamente l’edificio era circondato dal chiostro del convento vallombrosano di San Paolo, tanto danneggiato dai bombardamenti del 1943 da venire demolito nel dopoguerra dal soprintendente Sanpaolesi. Situata alle spalle della chiesa e di proprietà comunale, la piccola cappella in laterizio a pianta ottagonale e dalla aguzza copertura piramidale ha richiesto 348mila euro, di cui il 75% versati dalla Fondazione.
I lavori eseguiti dalle ditte Costruire e Arterestauro sono stati diretti dall’architetto del Comune Roberto Pasqualetti, che afferma: «Gli interventi non si sono limitati alla pulizia delle superfici, di cui quelle interne in pessimo stato di conservazione anche a causa delle infiltrazioni d’acqua, ma hanno riguardato un consolidamento strutturale, dovuto all’avanzato degrado, che abbiamo cercato di concentrare in modo visivamente poco invasivo tra copertura interna e perimetro parietale. Una scoperta importante riguarda le superfici esterne, su cui abbiamo trovato tracce di affreschi con santi. Un fatto che ci porta a ripensare completamente l’edificio, da sempre ritenuto riccamente decorato solo all’interno».
L’antico altare è stato ricollocato nella posizione originale, mentre le grate moderne che chiudevano le trifore sono state eliminate e sostituite da vetri. L’inizio del restauro era stato annunciato a fine 2020. I lavori proseguiranno con l’area verde esterna, che sarà riqualificata e dotata di una nuova illuminazione. 900mila euro ottenuti dal Comune dai fondi del PNRR consentiranno anche il recupero della vicina chiesa di Sant’Antonio in Qualquonia, in stato di totale abbandono.

La cappella di Sant’Agata dopo il restauro
Altri articoli dell'autore
Il parco mediceo, intatto dal Settecento, è stato restaurato con le risorse del Pnrr, che ha destinato 17 milioni di euro al recupero di 12 giardini in Toscana
Il British Museum restituisce un ritratto complessivo e innovativo di Buddhismo, Induismo e Giainismo, tuttora diffusamente praticate a livello mondiale, attraverso oltre 180 opere, alcune risalenti a ben 2mila anni fa
È a Rotterdam ed è il primo museo al mondo interamente dedicato alla storia delle migrazioni. A una straordinaria collezione d’arte contemporanea (da Francis Alÿs a Bill Viola) si affianca una programmazione concepita in collaborazione con le comunità locali
Nella Kunsthaus di Zurigo la prima panoramica completa sugli ultimi 25 anni dell’artista eclettica e ironica, che realizza performance come «dipinti esplosi»