Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Vincent van Gogh, «La sedia di Van Gogh» (part.) © The National Gallery, London. Bought, Courtauld Fund, 1924

Image

Vincent van Gogh, «La sedia di Van Gogh» (part.) © The National Gallery, London. Bought, Courtauld Fund, 1924

Quella sedia è il testamento di Van Gogh

Dalla National Gallery di Londra alla Fondazione Magnani Rocca per la prima volta in Italia un dipinto icona del maestro olandese

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Mamiano di Traversetolo (Pr). Fino all’8 dicembre la Fondazione Magnani Rocca espone uno dei capolavori più conosciuti di Vincent van Gogh, proveniente dalla National Gallery di Londra che da anni collabora con il museo parmense: si tratta de «La sedia», realizzata dal maestro olandese nel 1888 e definita dal curatore della Magnani Rocca Stefano Roffi «Non soltanto un’icona assoluta dell'arte mondiale, ma anche come a uno struggente testamento dell'artista, traccia eterna della sua disperata passione per la vita e per la pittura».
Il dipinto, eseguito durante il soggiorno del pittore ad Arles, in occasione del quale Van Gogh intendeva creare una comunità di artisti nella celeberrima «Casa gialla» di place Lamartine (distrutta nel giugno 1944 durante i combattimenti per la liberazione della città), venne concepito in contemporanea alla «Sedia di Paul Gauguin». È proprio attraverso il rapporto con Gauguin che si comprende l’assenza e al tempo stesso la presenza della vagheggiata collaborazione tra i due artisti, di fatto durata solo nove settimane: le tele rappresentano simbolicamente i ritratti intimi di un legame cercato, ma spesso impossibile. Il vuoto che occupa le sedute, infatti, può essere letto come simbolico del mancato dialogo e anche per questo la scena visiva è riempita da alcuni oggetti emblematici.

Vincent van Gogh, «La sedia di Van Gogh» (part.) © The National Gallery, London. Bought, Courtauld Fund, 1924

Stefano Luppi, 19 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper Banca un percorso di connessioni visive e concettuali ruota intorno al termine greco «paideia» e mette in dialogo artisti dall’antichità alla contemporaneità

Presso la Fondazione Franco Maria Ricci sono esposti 65 picchiotti da porta, datati tra XIV e XVIII secolo, raccolti negli ultimi cinquant’anni dalla coppia di antiquari

Partiranno a breve le attività nell'ex nosocomio di origine trecentesca nel centro storico, che mira a diventare «una piattaforma a disposizione della città, degli operatori della cultura e dell'economia sociale in una logica di co-progettazione e accessibilità».  Intanto il vicino Palazzo Pepoli diventerà la sede del Museo Morandi?

La terza edizione di BOoks sarà ospitata, dal 26 al 28 settembre, nella Sala delle Ciminiere del museo bolognese, con due focus espostivi dedicati rispettivamente a Mario Diacono e Franco Guerzoni

Quella sedia è il testamento di Van Gogh | Stefano Luppi

Quella sedia è il testamento di Van Gogh | Stefano Luppi