Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliDiretto da Karin Hindsbo, si apre l’11 giugno il nuovo Museo Nazionale della Norvegia, nato dalla fusione nel 2003-05 di quattro diverse istituzioni: il Kunstindustrimuseet (Museo di Arti Decorative e Design), la Nasjonalgalleriet (Galleria Nazionale), il Museet for samtidskunst (Museo d’Arte Contemporanea) e il Nasjonalmuseet-Arkitektur (Museo di Architettura).
Le eccezionali collezioni, i cui circa 400mila oggetti vanno dagli arazzi medievali alle opere contemporanee, vantano come fiore all’occhiello le opere più note e amate di Edvard Munch, tra cui il celeberrimo «Urlo». L’imponente operazione di accorpamento, per ambizione e dimensioni una tra le maggiori della storia, ha portato alla costituzione del più vasto museo nordeuropeo, il cui progetto architettonico porta la firma del tedesco Klaus Schuwerk (Kleihues+Schuwerk), vincitore nel 2010 di un concorso internazionale. La realizzazione si deve invece a Statsbygg, «braccio operativo» per l’edilizia del Governo norvegese.
Costato 6,1 miliardi di corone (circa 600 milioni di euro) per una superficie totale di 54.600 metri quadrati, il nuovo complesso si inserisce nel trentennale processo di rigenerazione del lungomare di Oslo, che sta sostituendo i cantieri navali del porto con nuovi edifici direzionali, commerciali e culturali (come il grandioso Teatro dell’Opera concluso nel 2008 su progetto di Snøhetta).
In netta antitesi con l’iconico sensazionalismo che anima musei come il Guggenheim Bilbao di Frank Gehry, precisa Schuwerk, il complesso di Oslo ricerca la vitruviana «firmitas», evocando una stabilità fisica e simbolica cui fa eco l’uso di materiali durevoli e pregiati (rovere, bronzo, marmo) e il rivestimento esterno interamente realizzato in ardesia locale.
Altamente performante sotto il profilo energetico, l’edificio accoglie anche una «scatola di luce» (la Light Hall) di 2.400 metri quadrati, dalle superfici esterne che richiamano l’alabastro, destinata alle mostre temporanee. Qui si tiene la mostra inaugurale «Jeg kaller det kunst» («Io la chiamo Arte»), che presenta 147 artisti norvegesi contemporanei. Oltre a due livelli di gallerie, il museo dispone di auditorium, biblioteca, aree per amministrazione, ricerca e ristorazione e belvedere sul lungomare. Tutto italiano il team vincitore del concorso per l’allestimento (2016).
È lo studio Guicciardini & Magni (Firenze), coadiuvato da Rovai Weber per la grafica, Massimo Iarussi per il progetto illuminotecnico e Alain Dupuy (Innovision) per gli aspetti multimediali. «Il progetto ha permesso di esporre oltre 5mila oggetti in 84 sale, su una superficie di circa 10mila metri quadrati, affermano Piero Guicciardini e Marco Magni. La ricchezza di opere, la diversità delle installazioni oggettuali e illuminotecniche e il comfort visuale e fisico delle soluzioni proposte costituiscono gli elementi di base del nostro progetto, comuni a quelle variazioni ormai necessarie per trasformare la visita in una esperienza individuale e collettiva».

La «Light Hall» destinata alle mostre temporanee. Foto Iwan Baan. Courtesy of the National Museum
Altri articoli dell'autore
Nella Kunsthaus di Zurigo la prima panoramica completa sugli ultimi 25 anni dell’artista eclettica e ironica, che realizza performance come «dipinti esplosi»
L’istituzione londinese rende omaggio allo scultore svizzero attraverso tre mostre che lo mettono in dialogo con le artiste Huma Bhabha, Mona Hatoum e Lynda Benglis
Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione
In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo