Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliÈ un mondo di carta quello creato e abitato da Thomas Demand, un mondo che vive sul crinale tra realtà e finzione, bidimensionalità e spazio praticabile, nel volume che Mack, in coproduzione con la Fundación Botín, ha dedicato all’artista tedesco in occasione dell’omonima mostra curata da Udo Kittelmann presso il Centro Botín di Santander, da poco conclusa.
Il processo operativo di Demand è noto: l’artista realizza, con carta e cartone, modelli in scala 1:1 che, una volta fotografati, saranno distrutti. Di quei luoghi effimeri rimane la sola immagine fotografica che, nella sua apparente oggettività, sembra interrogarci su cosa sia reale e cosa fittizio. Demand, nella sua prima grande mostra in Spagna, ha dilatato e moltiplicato le sale espositive del Centro Botín con otto padiglioni sospesi che nel libro sono ricreati sotto forma di pop-up, originando un ulteriore livello di cortocircuito tra realtà fisica e sua percezione.
Gli ambienti duplicati dai pop-up sono apparentemente quieti e privi di tensioni ma, come sempre in Demand, agitati da sotterranee risonanze storiche o da drammatici fatti di cronaca. È questo il caso, ad esempio, della sala di controllo dell’impianto di Fukushima, teatro dell’incidente nucleare del 2011, o della suite dell’ultimo pasto consumato da Whitney Houston.
In un secondo volume le foto delle installazioni e un testo dello scrittore Mario Vargas Llosa, Nobel per la letteratura nel 2010, che analizza l’opera di Demand soffermandosi sui vari aspetti: l’approfondito studio della tecnica fotografica, l’apporto fornito dal pensiero di filosofi quali Bertrand Russell e Ludwig Wittgenstein, e l’evoluzione dei modellini di Demand, da creazioni elementari a sofisticate strutture che talvolta richiedono la collaborazione di studi di architettura.
Lo scrittore, in chiusura, si chiede perché è necessario per l’artista distruggere i propri modelli. E risponde: «Per una semplice ragione: questi oggetti erano domande formulate da Thomas durante la loro fabbricazione, ed egli ha trovato la risposta in quelle immagini».
Mundo de papel,
di Thomas Demand, 40 pp., ill. col., inglese-spagnolo, Mack, Londra 2022, € 125
Altri articoli dell'autore
Gli interventi programmati in quota per verificare lo stato dei paramenti murari sono eseguiti con spettacolari metodologie su fune che evitano i ponteggi
Installazioni site specific, performance e opere immersive in abiti, fibre e tessuti esplorano il rapporto con il contesto della sede aquilana
La riorganizzazione del Ministero prosegue con la nomina di 140 dirigenti. Sul fronte del Decreto Cultura, pronto il primo dei decreti attuativi contenente le modalità di accesso ai 30 milioni di euro previsti per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche
A Palazzo Cipolla, sessanta opere del maestro surrealista ne indagano l’ammirazione verso Vermeer, Velázquez, Raffaello e Pablo Picasso per esaudire un suo desiderio: «Diventare un classico»