Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della mostra «Thomas Demand. Mundo de Papel» (2022), Centro Botín, Santander. Cortesia l’artista e Mack.

Foto Vicente Paredes

Image

Una veduta della mostra «Thomas Demand. Mundo de Papel» (2022), Centro Botín, Santander. Cortesia l’artista e Mack.

Foto Vicente Paredes

Perché Demand distrugge i suoi pop-up

Il doppio volume dedicato all’artista tedesco in occasione della mostra curata da Udo Kittelmann presso il Centro Botín di Santander vive sul crinale tra realtà e finzione, bidimensionalità e spazio praticabile

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

È un mondo di carta quello creato e abitato da Thomas Demand, un mondo che vive sul crinale tra realtà e finzione, bidimensionalità e spazio praticabile, nel volume che Mack, in coproduzione con la Fundación Botín, ha dedicato all’artista tedesco in occasione dell’omonima mostra curata da Udo Kittelmann presso il Centro Botín di Santander, da poco conclusa.

Il processo operativo di Demand è noto: l’artista realizza, con carta e cartone, modelli in scala 1:1 che, una volta fotografati, saranno distrutti. Di quei luoghi effimeri rimane la sola immagine fotografica che, nella sua apparente oggettività, sembra interrogarci su cosa sia reale e cosa fittizio. Demand, nella sua prima grande mostra in Spagna, ha dilatato e moltiplicato le sale espositive del Centro Botín con otto padiglioni sospesi che nel libro sono ricreati sotto forma di pop-up, originando un ulteriore livello di cortocircuito tra realtà fisica e sua percezione.

Gli ambienti duplicati dai pop-up sono apparentemente quieti e privi di tensioni ma, come sempre in Demand, agitati da sotterranee risonanze storiche o da drammatici fatti di cronaca. È questo il caso, ad esempio, della sala di controllo dell’impianto di Fukushima, teatro dell’incidente nucleare del 2011, o della suite dell’ultimo pasto consumato da Whitney Houston.

In un secondo volume le foto delle installazioni e un testo dello scrittore Mario Vargas Llosa, Nobel per la letteratura nel 2010, che analizza l’opera di Demand soffermandosi sui vari aspetti: l’approfondito studio della tecnica fotografica, l’apporto fornito dal pensiero di filosofi quali Bertrand Russell e Ludwig Wittgenstein, e l’evoluzione dei modellini di Demand, da creazioni elementari a sofisticate strutture che talvolta richiedono la collaborazione di studi di architettura.

Lo scrittore, in chiusura, si chiede perché è necessario per l’artista distruggere i propri modelli. E risponde: «Per una semplice ragione: questi oggetti erano domande formulate da Thomas durante la loro fabbricazione, ed egli ha trovato la risposta in quelle immagini». 

Mundo de papel,
di Thomas Demand, 40 pp., ill. col., inglese-spagnolo, Mack, Londra 2022, € 125
 

Arianna Antoniutti, 16 luglio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

Perché Demand distrugge i suoi pop-up | Arianna Antoniutti

Perché Demand distrugge i suoi pop-up | Arianna Antoniutti