Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata della Basilica di San Francesco ad Arezzo

Image

La facciata della Basilica di San Francesco ad Arezzo

Per difendere Piero della Francesca, una facciata tessile alla Basilica di San Francesco

La chiesa aretina si è dotata di una protezione innovativa, a tutela della Cappella Bacci e del Crocifisso ligneo

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Nella Basilica di San Francesco di Arezzo il primo ottobre, alle 15, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo, si terrà una giornata di studi per la presentazione della nuova facciata tessile a protezione della bifora della Cappella Bacci, un progetto innovativo della Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la Canobbio Textile Architecture di Castelnuovo Scrivia (Al).

La struttura protettiva, costituita da una facciata in membrana tessile prodotta da Serge Ferrari, installata su telaio metallico, garantisce l’ottimale conservazione delle pitture murali della «Leggenda della Vera Croce» di Piero della Francesca e del Crocifisso ligneo, opera dell’anonimo Maestro dell’Italia centrale, oltre alla protezione della vetrata storica a rulli veneziani, risalente alla metà dell’Ottocento, e delle superfici lapidee decorate della bifora.

La facciata tessile non solo modula l’intensità luminosa per una visione ottimale del ciclo pittorico, ma permette anche il controllo delle radiazioni ultraviolette e infrarosse, garantendo adeguate condizioni microclimatiche della Cappella Bacci, monitorate grazie a un nuovo sistema di sensori-datalogger, messo a punto in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

Il progetto, finanziato tramite ArtBonus, lo strumento che incentiva il mecenatismo in favore del patrimonio culturale pubblico, è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Arezzo Intour e alla compartecipazione del Ministero della Cultura.

Saranno presenti padre Francesco Bartolucci, parroco della Basilica di San Francesco e frate dell’Ordine dei Frati minori conventuali; Stefano Casciu, direttore regionale Musei Nazionali Toscana, Gabriele Nannetti, soprintendente della Sabap per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, e Valter Bertini, presidente dell’Ordine degli Architetti Ppc della provincia di Arezzo.

I relatori saranno: • Lucia Steri, responsabile Promozione Art Bonus Ales Spa, su «Art Bonus e futuro sostenibile del patrimonio culturale»; • Giulia Basilissi, della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, e Antonio Stevan, architetto libero professionista, su «Criteri e soluzioni per la schermatura e la protezione della bifora della Cappella Bacci»; • Raffaele Fuschino, della Direzione regionale Musei nazionali Toscana-supporto Ales Spa, e Rossella Sileno, della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, su «La facciata tessile per la Cappella Bacci in Basilica di San Francesco di Arezzo tra progetto e cantiere»; • Milan Dragoljevic e Carlo Vannelli, di Canobbio Textile Srl, su «La valorizzazione del patrimonio architettonico attraverso i materiali ultraleggeri»; • Silvia Risari, Italy Specification Manager del Serge Ferrari group, su «I tessuti compositi nell’architettura»; • Alessandra Zanelli, del Politecnico di Milano-Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, su «La ricerca multidisciplinare al servizio della protezione dei beni culturali-Il caso del Castello Sforzesco di Milano».

La nuova «facciata tessile» della Basilica di San Francesco ad Arezzo

Gaspare Melchiorri, 25 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

I lavori nel complesso, già annunciati nel 2022, si avvalgono di oltre 2,2 milioni di euro di fondi Pnrr, «per il restauro delle chiese di Licata». Previsto un intervento anche sulla Cappella dell’Infermeria

Era la sede del Kolektif Awtis Rézistanz, che nel 2021 ne aveva occupato i locali. Da allora gli artisti, che hanno già lasciato l’edificio, hanno ricoperto le pareti di murales, poesie e graffiti: L’obiettivo è rimettere in sesto la sala da 1.200 posti

Il 25 settembre una giornata di studio fa il punto sui lavori, sulle tecniche impiegate e sulla conservazione preventiva degli affreschi romanici del celebre complesso in Val di Susa

Il rinvenimento è stato effettuato da un team di archeologi polacchi nel sito dell’antica città di Marea, sulle sponde del lago Maryüt

Per difendere Piero della Francesca, una facciata tessile alla Basilica di San Francesco | Gaspare Melchiorri

Per difendere Piero della Francesca, una facciata tessile alla Basilica di San Francesco | Gaspare Melchiorri