Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La facciata di Castel Capuano su via dei Tribunali, a Napoli

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Armando Mancini, via Flickr (Napoi, Castel Capuano) | CC BY SA 2.0

Image

La facciata di Castel Capuano su via dei Tribunali, a Napoli

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Armando Mancini, via Flickr (Napoi, Castel Capuano) | CC BY SA 2.0

Oltre 42 milioni (7,1 per il progetto, 35 per i lavori) per il restauro di Castel Capuano a Napoli

Il bando pubblicato dal Demanio segna l’inizio della rigenerazione di uno dei complessi storici più significativi del Mezzogiorno, per trasformarlo in un nuovo centro di attrazione turistica, culturale e istituzionale. L’opera terminerà nel 2030

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

È stato pubblicato dal Demanio il bando per un progetto da 7,1 milioni, solo per la progettazione, di Castel Capuano a Napoli, con uno scopo definito: rifunzionalizzare l’ex Cittadella della giustizia, trasformandola in un nuovo centro di attrazione turistica e istituzionale, e restituendo così dignità a un luogo simbolico per Napoli, ultimamente ferito da degrado e microcriminalità.

Nel giro di cinque anni Castel Capuano diverrà un «hub» che concentrerà in sé cultura, memoria e funzione pubblica. Il 40% dello stabile, attualmente inutilizzato, sarà riconvertito con l’ingresso di enti pubblici, tra cui l’Autorità di Bacino e i Carabinieri Verdi, per ridurre i fitti passivi e dare nuova linfa a un patrimonio dimenticato. Poi, con l’aiuto del modello progettuale Bim-Building Information Modeling, si realizzerà un «gemello digitale» del castello, che integrerà dati, modelli 3D e sicurezza.

Il progetto prevede anche la creazione di un museo, un rooftop panoramico e un punto ristoro. Inoltre, sarà attivato un percorso museale protetto che collegherà Castel Capuano ai Decumani, in linea con il piano Unesco per la valorizzazione dei beni pubblici della città. Il cuore simbolico di questo cammino sarà il Salone dei Busti, punto di arrivo di un itinerario che unirà la storia giuridica e architettonica di Napoli con la sua identità culturale. Una trasformazione che punta a restituire centralità e vivibilità all’intera area.

Un altro tassello fondamentale del progetto riguarda l’ex Pretura, edificio che da anni attende una riconversione. Diventerà la nuova sede della Guardia di Finanza. I lavori, affidati al Provveditorato alle Opere Pubbliche, sono in fase avanzata. Il completamento è previsto per il 2029, con un investimento totale di oltre 22 milioni di euro

Il bando per la progettazione di Castel Capuano scade il 26 settembre. La fase progettuale durerà circa due anni, mentre i lavori veri e propri saranno portati a compimento tra il 2027 e il 2030. Un percorso definito, con fondi già assegnati: 7,1 milioni per la progettazione, 35 milioni per i lavori. A dimostrazione che, stavolta, le premesse hanno basi solide.

Questa rigenerazione costituisce un cambio di prospettive per il centro antico di Napoli. Non solo tutela dell’esistente, ma trasformazione urbana finalizzata alla vivibilità, alla cultura e ai recuperi funzionali. Le sinergie tra Comune e Agenzia del Demanio si muovono secondo le linee guida dell’Unesco e del Piano Città per gli Immobili Pubblici. Castel Capuano, da simbolo di decadenza e marginalità, diventerà un nodo strategico tra turismo, istituzioni e innovazione.

Vittorio Bertello, 18 agosto 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È successo a una studentessa della Florida, a Redesdale, in un sito del Northumberland, nel Regno Unito

Il nuovo direttore del Laboratorio Restauro Dipinti e Materiali Lignei dei Musei Vaticani Paolo Violini ha anticipato agli organi di stampa i prossimi lavori in programma, tra cui anche il restauro della Loggia di Raffaello

Nel sito, che sorge nel comune di Oria (Br), sono stati trovati resti di macine per cereali e presse per le olive e un cimitero con sepolture di donne e bambini

Durante i lavori di restauro, iniziati otto anni fa e ancora in corso, sono stati rinvenuti oltre 600 metri quadrati di affreschi risalenti al XVI secolo

Oltre 42 milioni (7,1 per il progetto, 35 per i lavori) per il restauro di Castel Capuano a Napoli | Vittorio Bertello

Oltre 42 milioni (7,1 per il progetto, 35 per i lavori) per il restauro di Castel Capuano a Napoli | Vittorio Bertello