Image

«Oro di Ofir» (1971,) di Hidetoshi Nagasawa

Image

«Oro di Ofir» (1971,) di Hidetoshi Nagasawa

Nagasawa torna a Milano

Alla Building Gallery Giorgio Verzotti racconta la bella storia dell’artista giapponese in Italia con 40 opere che documentano l’intero arco della sua carriera

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Hidetoshi Nagasawa (1940-2018) ha vissuto in Italia dal 1967 al 2018, principalmente in Lombardia, dove decise di fermarsi quando a Milano gli fu rubata la bicicletta con la quale era partito dal Giappone un anno e mezzo prima. Architetto di formazione, era nato in Manciuria, ma fu costretto a lasciare bruscamente il Paese, insieme alla famiglia, a seguito dell’invasione sovietica. Il tema del viaggio rimase topico nel corpus della sua pratica. Si stabilì a Sesto San Giovanni e strinse legami intellettuali e artistici tra gli altri con Enrico Castellani, Mario Nigro e soprattutto con Luciano Fabro e Jole de Sanna, coi quali fondò a Milano la Casa degli Artisti nel 1979.

Nagasawa «torna» a Milano con una grande retrospettiva da Building Gallery (dal 4 aprile al 20 luglio), a cura di Giorgio Verzotti, che ripercorre la carriera dell’artista con circa 40 opere che documentano l’intero arco della sua attività: dai video delle performances (vicine a Land e Body Art), alle prime sculture, dove il gesto è sempre matrice, fino ad approdare alle sculture di grandi dimensioni spesso giocate su equilibri arditi, la cifra più tipica di Nagasawa.

Il suo linguaggio è una fusione fra la cultura occidentale e quella orientale, le opere erano concepite dall’artista secondo la filosofia Zen che ha sempre guidato la sua visione del mondo, e applicando il principio del Ma, che si avvicina al nostro concetto di intervallo o di vuoto, crea un vuoto generativo di energia e di forma, come in «Colonna» (1972), opera in marmo sviluppata a pavimento e costituita da segmenti di vari colori e provenienti da luoghi diversi, inframmezzati da minimi spazi, vuoti, ma visibili. «In quel piccolo spazio, ha scritto l’artista, si chiude la distanza dei loro viaggi e la loro storia».

La mostra pone l’attenzione anche sul rapporto tra opera e architettura, sulla tensione verso una scultura che, anche con dimensioni monumentali, può sembrare senza peso fino a essere sospesa nello spazio.

Il tema della barca, ricorrente nella poetica di Nagasawa e legato agli eventi autobiografici, è affrontato con due opere della serie «Barche», che lo declinano in modo diverso: quella del 1980-81 è in marmo, terra e albero, mentre quella del 1983-85 è in ottone e carta.

In mostra tre sculture inedite in marmo, esposte al pubblico per la prima volta, «Ermafrodito», «Cubo» e «Nastro», tutte del 2012, e una scelta fra i numerosi lavori su carta dell’artista. Nagasawa ha partecipato tra l’altro a cinque Biennali di Venezia, alla IX edizione di Documenta, e ha esposto in vari musei. A Milano, dove è stato docente alla Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, e all’Accademia di Brera, ha avuto un ruolo di rilievo e riconoscimenti.

Leggi anche:
Nagasawa è tornato sotto l’albero di ginkgo

«Oro di Ofir» (1971,) di Hidetoshi Nagasawa

Michela Moro, 02 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

«Per diventare una grande città dovremmo includere i 131 Comuni dell’hinterland e raddoppiare gli abitanti. La pandemia è stata un’occasione mancata, non abbiamo compreso che la qualità dell’aria è centrale. Bene le nostre istituzioni culturali, ma dovremmo parlarci di più. E ci manca ancora un museo di arte contemporanea» 

L’aspetto più ingegneristico di Da Vinci affianca una selezione di dipinti digitalizzati nel Leonardo3 Museum

Molte novità nella 62ma edizione della settimana del design a Milano: 1.900 espositori, stranieri il 30%, 172.500 metri quadrati (grande attenzione per le neuroscienze)

Reportage in aggiornamento dagli stand milanesi di Allianz MiCo

Nagasawa torna a Milano | Michela Moro

Nagasawa torna a Milano | Michela Moro