Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliMilano. Arriva il 3 dicembre, per proseguire fino al 10 gennaio, il consueto appuntamento di Palazzo Marino aperto per un capolavoro artistico: giunge a Milano la grande pala d’altare di Peter Paul Rubens raffigurante «L’Adorazione dei pastori», in origine conservata nella chiesa di San Filippo Neri a Fermo (Ap) e oggi conservata nella Pinacoteca Civica della cittadina marchigiana.
Ricca di suggestioni caravaggesche «L’Adorazione dei pastori», eseguita nei primissimi anni del Seicento quando l’artista era a Roma, venne pensata per la Cappella Costantini nella chiesa di San Filippo Neri. Il dipinto del fiammingo fu riscoperto nel 1927 da Roberto Longhi. La mostra milanese, curata da Anna Lo Bianco e corredata da un catalogo edito da Marsilio, è promossa da Comune di Milano, Intesa Sanpaolo e il sostegno de la Rinascente in collaborazione con Civita, Palazzo Reale, Città di Fermo e Gallerie d’Italia di piazza Scala, e gode dell’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
L’ingresso alla Sala Alessi di Palazzo Marino, sede del Comune, sarà libero e possibile ogni giorno.

Peter Paul Rubens, «L'Adorazione dei pastori», Fermo, Pinacoteca Civica
Altri articoli dell'autore
L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso