Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Davide e Luigi Mazzoleni. Ph. Giorgio Perottino

Image

Davide e Luigi Mazzoleni. Ph. Giorgio Perottino

Mazzoleni triplica e apre una nuova sede a Milano

Durante l’estate sarà visitabile un percorso costruito attraverso le pubblicazioni e le mostre che hanno segnato l’ultimo decennio della galleria

Nel cuore pulsante della Milano culturale, tra le linee del Neoclassicismo e l’energia cosmopolita del contemporaneo, prende forma un nuovo tassello del mosaico artistico firmato Mazzoleni. La storica galleria, già radicata a Torino e protagonista a Londra nel prestigioso quartiere di Mayfair, annuncia l’apertura di una nuova sede in via Senato 20, in uno dei distretti più vibranti e simbolici della città.

Milano, città da sempre in dialogo con l’arte e l’avanguardia, diventa così teatro di un progetto che non è soltanto espansione fisica, ma una dichiarazione d’intenti. In un’area a pochi passi dal PAC, dalla GAM e da Villa Necchi Campiglio, Mazzoleni si inserisce con naturalezza e visione, aggiungendosi al tessuto di istituzioni preesistente. La sede meneghina sarà ufficialmente inaugurata in autunno, ma già dall’estate sarà possibile scoprirla su appuntamento, in un allestimento che intreccia memoria e visione. Una narrazione che ripercorre dieci anni di storia espositiva, fatta di mostre, pubblicazioni e ricerche storico-artistiche, cuore pulsante del lavoro curatoriale della galleria. «Non è solo una nuova sede: è un invito, uno spazio da abitare insieme», afferma Davide Mazzoleni, che aggiunge «. È un passo importante, che ci emoziona e che vogliamo condividere con chi ci ha accompagnato fin qui».

Lo spazio  si articola in una doppia anima: un’area espositiva principale pensata per dialogare con il pubblico e una private room, dedicata al rapporto personale e riservato con i collezionisti. Un equilibrio tra apertura e intimità, tra l’energia degli eventi pubblici e la cura silenziosa delle relazioni private. Per Luigi Mazzoleni, questo progetto rappresenta un’estensione naturale di una visione internazionale che ha già trovato terreno fertile a Londra: «La nostra visione si fonda sulla tradizione, ma è fortemente proiettata verso il futuro, come dimostra il programma dello spazio di Old Bond Street a Londra, attento alla selezione delle opere e alla curatela dei progetti. La nuova sede milanese è un ulteriore tassello di questa strategia più ampia, pensata per amplificare la visibilità degli artisti che rappresentiamo nei contesti globali più rilevanti. È una scelta che nasce da una visione imprenditoriale lucida, ma soprattutto da una passione profonda e dalla volontà di continuare a porre l’artista al centro della scena, ovunque nel mondo».


 

Ingresso. Ph. Studio Abbruzzese.

Redazione, 17 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le due società collaborano per riscoprire e valorizzare storie laterali della creatività del capoluogo piemontese del secolo scorso, attraverso i patrimoni e gli archivi di artisti, architetti, scrittori e intellettuali

Cinque giorni fa le dimissioni dalla presidenza dell’Associazione Imprese Culturali e Creative. La nuova nomina questa mattina ad opera del Consiglio generale. Il nuovo direttore della Federazione è Nicoletta Righi

«A Century of The New Yorker» celebra la storica rivista in un percorso espositivo visitabile fino al 21 febbraio 2026

La galleria GRIMM ospita la quinta personale della giovane artista inglese Louise Giovanelli che presenta opere ispirate a cult cinematografici

Mazzoleni triplica e apre una nuova sede a Milano | Redazione

Mazzoleni triplica e apre una nuova sede a Milano | Redazione