Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliL’intero Castello di Cassano Magnago, in provincia di Varese, viene disperso all’asta il 6 e 7 novembre dalla casa d’aste parigina Pierre Bergé et Associés. Fondato dai Visconti, il castello è stato per cinquant’anni la residenza di una famiglia che ne ha preservate le bellezze, aggiungendo a queste la vitalità del contemporaneo. È una vendita veramente speciale, che si svolgerà all’interno del castello medesimo. Anche sfogliare i due corposi cataloghi, uno per ogni giornata, è molto interessante: i 913 lotti sono fotografati nei luoghi in cui sono rimasti per molti anni, divisi secondo le stanze che arredavano.
Ecco quindi che all’asta va quanto contenuto nel Salone, l’importante arazzo e la possente specchiera, nel Salotto Verde, nella Sala delle Maioliche e in quella delle Boiserie con i dipinti moderni tra cui due Ligabue («Una diligenza con cinque cavalli», stima 15-25mila euro), e nel Salotto Giallo con il grande Irolli, 205x118 cm, «Il ritorno del territoriale» (1919) valutato 20-40mila euro. Seguono le Camere Verde, la Gialla, quella Celeste con il raro arredo ottocentesco, e un Bagno Turchese, da acquistare interamente, così com’è nella sua perfezione d’antan. All’incanto oltre ad arredi, quadri e tappeti, tutte le porcellane, i vetri, gli objets de virtu, insomma l’intero contenuto del maniero va all'asta.
Le foto rimandano ambienti vissuti, si capisce la passione dei proprietari per l’arte e le cose belle, che si misura non solo nei pezzi importanti, ma nella lunga sequenza di disegni, a firma tra gli altri di Severini (il bozzetto per il «Flaminio» di Pergolesi de 1942 è stimato 15-25mila euro), Capogrossi (la tempera «Composizione» del 1949 proposta a 4-6mila euro), De Pisis (una «Natura morta» a 8-12mila euro), Boldini («Studio di donna in piedi» a 1.500-2.500 euro) e Guttuso (tra gli altri, «Peperone» a 8-12mila euro) sparpagliati ovunque, anche sulle rampe degli scaloni. Per dare un’idea della varietà dei lotti basta guardare la lista dei dipartimenti impegnati da Pierre Bergé nella vendita: Dipinti antichi, Alta Epoca e Secolo XVII, Estremo Oriente, Arti Decorative del XX secolo, Tappeti e via discorrendo.
Il valore del Castello è nell’insieme, ma non mancano i lotti importanti: il «Ragazzo con aquila e cavaliere» (1967), disegno a matita colorata su carta montato su tela di Pablo Picasso è stimato 700mila-1 milione di euro; l’autoritratto di Antonio Ligabue è valutato 50-100mila euro. Il grande arazzo di lana e seta decorato con il «Trionfo della Chiesa», da uno schizzo di Pieter Paul Rubens, tessuto a Bruxelles nella bottega di Jan Frans Van Den Hecke a metà del XVII secolo, è in asta per 60-80mila euro; la Specchiera in legno intagliato e dorato a decoro di larghe volute e ricchi motivi vegetali, di manifattura romana, inizi del XVIII secolo, per 35-50mila euro, mentre la «Natura morta di frutta e verdura con due scimmiette» di Adriaen Van Utrecht (Anversa 1599-1652) è offerta per 30-50mila euro. Anche i numerosi arredi del giardino troveranno certamente degli acquirenti, così come le centenarie casseforti in stile Liberty.

Una veduta del Castello di Cassano Magnago (Va). © Pierre Bergé & Associés

«Autoritratto» di Antonio Ligabue (stima 50-100mila euro). © Pierre Bergé & Associés

«Ragazzo con aquila e cavaliere» (1967) di Pablo Picasso (stima 700mila-1 milione di euro). © Pierre Bergé & Associés

Grande arazzo con il «Trionfo della Chiesa», Bruxelles, bottega di Jan Frans Van Den Hecke, metà del XVII secolo (stima 60-80mila euro). © Pierre Bergé & Associés
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week