Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’enigma dell’ovvio

L’enigma dell’ovvio

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Sette opere di Tino Stefanoni alla galleria Seno

S’intitola «Silenzio» una personale di Tino Stefanoni aperta sino al 10 febbraio alla galleria Seno. Sono sette soltanto le opere esposte, tutte realizzate per l’occasione. Come spiega l’autore, «l’allestimento si propone come uno specchio del clima silenzioso dei miei lavori, come riflesso di quel senso di sospensione, di attesa, di riflessione (di silenzio insomma) di cui oggi mi pare si senta un gran bisogno».

Nato a Lecco nel 1937, presente sulla scena artistica sin dal 1967, quando vinse il Premio San Fedele (la giuria era presieduta da Giuseppe Panza di Biumo e Palma Bucarelli e quello fu il primo di una lunga serie di riconoscimenti e mostre), Stefanoni guarda al mondo delle cose quotidiane proponendole nella loro più disarmante ovvietà, «come fossero tavole di un abbecedario visivo o pagine di un libretto d’istruzioni dove le immagini, che sostituiscono le parole, sono il naturale “pretesto” per la mia arte».

Apparentemente candido e fiabesco, il suo mondo viene «presentato» più che essere rappresentato, in quello che l’artista stesso definisce l’«enigma dell’ovvio»: un enigma aperto pertanto a più livelli di lettura e a diverse profondità d’indagine.

Alle spalle della sua ricerca si pone infatti una costante riflessione sugli statuti stessi dell’arte di oggi, nella quale, dice, «il “trauma” della sperimentazione non sussiste più ma fa parte integrante del linguaggio stesso dell’arte, in una visione sempre più ampia della creatività. L’arte è dunque il risultato di relazione, confronto e dialettica col quotidiano. Essa non può esistere, se non come fatto storico, al di fuori dalla sua contemporaneità, poiché è l’elemento di equilibrio fra il mondo materiale e quello spirituale, fra poesia e oggettività, fra irrazionalità e ragione, fra ovvietà e mistero».

 

Ada Masoero, 08 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel centenario della nascita musei e spazi pubblici da Milano a Varese, da Lugano a Gallarate, rendono omaggio allo scultore milanese

Attraverso mostre, installazioni e progetti speciali, la 24ma Esposizione Internazionale trasforma l’istituzione milanese in un laboratorio di riflessioni e proposte di 43 Paesi sulle disparità economiche, etniche, geografiche e di genere

L’artista Silvia Ciaccio esplora il confine tra sogno e veglia con opere meditate e spirituali, immerse nel blu e ispirate al pensiero filosofico e alla cultura giapponese

Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta

L’enigma dell’ovvio | Ada Masoero

L’enigma dell’ovvio | Ada Masoero