Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gareth Harris
Leggi i suoi articoliL’American Institute of Architects (Aia) ha criticato il presidente Donald Trump per aver emanato un ordine esecutivo («executive order») intitolato «Promoting Beautiful Federal Civic Architecture». L'ordine, emanato il 21 gennaio tra una serie di altre direttive che hanno fatto notizia, impone di applicare agli edifici pubblici stili architettonici più classici come quello «neoclassico», rifiutando invece le idee moderniste. In particolare, l’ordine stabilisce che «gli edifici pubblici federali devono essere visivamente identificabili come edifici civici e rispettare il patrimonio architettonico regionale, tradizionale e classico, al fine di elevare e abbellire gli spazi pubblici». L’ordine dispone poi che i responsabili dei dipartimenti governativi statunitensi devono presentare entro 60 giorni delle raccomandazioni per far progredire questa tendenza.
L’Aia, tuttavia, afferma di nutrire forti preoccupazioni sul fatto che imporre stili architettonici in questo modo soffoca l’innovazione e danneggia le comunità locali. «Siamo estremamente preoccupati per qualsiasi revisione che tolga il controllo alle comunità locali, che imponga preferenze ufficiali di design a livello federale o che ostacoli in altro modo la libertà di progettazione e che aggiunga ostacoli burocratici agli edifici federali», ha dichiarato l’istituto in un comunicato.
L’ordine prosegue stabilendo che le raccomandazioni alla nuova amministrazione devono «prendere in considerazione revisioni appropriate dei Principi guida per l'architettura federale». Secondo il sito web del governo statunitense, questi principi guida, creati nel 1962, definiscono la visione del governo federale in materia di architettura, garantendo che «gli edifici pubblici rappresentino gli interessi e le aspirazioni del popolo americano».
L’ultima azione in materia di architettura fa seguito a un precedente ordine, anch’esso denominato «Promoting Beautiful Federal Civic Architecture», emanato da Trump nel dicembre 2020, durante il suo primo mandato come presidente degli Stati Uniti. Questo precedente ordine, accolto con favore dai tradizionalisti, affermava che «i principi guida scoraggiavano implicitamente il design classico e altri design tradizionali noti per la loro bellezza, dichiarando invece che il governo avrebbe dovuto utilizzare design “contemporanei”». Il documento continua affermando che l’architettura classica e altre architetture tradizionali «dovrebbero essere incoraggiate anziché scoraggiate». Reinhold Martin, professore di architettura alla Columbia University, aveva dichiarato a «The New York Times» nel 2020: «L’ordine esecutivo è privo di significato. È un tentativo di usare la cultura per inviare messaggi in codice sulla supremazia bianca e l’egemonia politica». L’ordine esecutivo del 2020 era stato abrogato dal presidente Joe Biden all’inizio del suo mandato, nel febbraio 2021.
Altri articoli dell'autore
Il megamuseo intitolato al padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti e progettato da Foster + Partners sarà anche un polo di ricerca che finanzierà progetti volti ad arricchire la comprensione del patrimonio culturale e storico della regione
Da settembre 2026 il capolavoro dell’arte medievale sarà esposto al British Museum di Londra nell’ambito di un programma di scambi culturali franco-britannici
Lakwena Maciver, Veronica Ryan, Peter Liversidge e Alberta Whittle sono tra gli oltre 50 artisti che collaboreranno con l’associazione di beneficienza fondata nel 2016 da Niamh White e Tim Shaw al progetto triennale per «sviluppare relazioni tra i siti culturali locali e i servizi di salute mentale del NHS»
Un’installazione commissionata all’artista cinese, ispirata alle illustrazioni di Leonardo da Vinci, sarà allestita in un ex padiglione espositivo sovietico nella capitale ucraina