Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliCambi di Genova è al terzo posto con 25.850.000 euro raccolti in 91 aste. L’amministratore delegato Sebastian Cambi racconta: «A marzo l’incertezza era tanta ma invece di sospendere totalmente le attività abbiamo deciso che i tempi fossero maturi per migrare aste, esposizione e attività di comunicazione quasi completamente online. Siamo soddisfatti della scelta, avendo concluso un anno così difficile con un fatturato leggermente inferiore al 2019, risultato dettato dalla cancellazione di alcuni appuntamenti importanti nel primo semestre.
Il mercato dell’arte stava già migrando lentamente verso il digitale, la pandemia ha velocizzato il processo, permettendo realmente di condurre delle vendite con tutto lo staff collegato da casa, e di fare la nostra parte per contrastare il virus donando 120mila euro all’Ospedale Luigi Sacco grazie ai fondi raccolti dell’Asta Design Loves Milano. Tutti i settori trattati durante l’anno hanno retto piuttosto bene il contraccolpo della crisi pandemica, grazie all’ampia proposta di qualità di lotti presentati in asta.
Il Design e le Arti Decorative del XX secolo rimangono il settore in cui siamo leader assoluti in Italia, con prodotti ricercatissimi soprattutto all’estero, per un giro di affari complessivo di 6,3 milioni. Bene anche l’Arte Moderna e Contemporanea che migliora addirittura i risultati pre pandemia (+8% rispetto al 2019) e i Dipinti e Scultura Antica che grazie all’ampia proposta di qualità sale addirittura di +20%. L’antiquariato, settore statico in Italia da tempo, grazie all’interesse scaturito dalle vendite tematiche come l’Art de la Table e le Unique Properties dell’attore Leonardo Botta e del vignettista Giorgio Forattini, è riuscito a realizzare oltre 5,2 milioni».

Elisabeth Vigée Le Brun, «Ritratto di Antoine-Jean Gros», pastello su carta, aggiudicato a 325mila euro
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week