Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliTajan, sempre a Parigi, dichiara un fatturato totale di 25,4 milioni di euro, in calo di quasi il 30% rispetto all’anno precedente, quando però era stata venduta per quasi 10 milioni un’opera di Pierre Soulages, un record mondiale. «Abbiamo organizzato 65 aste, di cui 20 online. 14 delle nostre vendite sono state effettuate a porte chiuse con successo, commenta Romain Monteaux-Sarmiento, direttore della comunicazione e del marketing di Tajan. Abbiamo registrato oltre 3 milioni di acquisti online tramite la piattaforma Tajan Live e un gran successo si è dimostrata la app Tajan Art Valuations, sistema implementato quest’anno che permette di richiedere valutazioni utilizzando il cellulare con la possibilità di accedere direttamente alla fotocamera».
Oltre che sull’arte, le Arti Decorative del XX secolo, il Design, la scultura del 1850-1950, i Gioielli e gli Orologi, l’Arte Moderna, i Dipinti e i Disegni antichi, l’alta epoca e la Ceramica, le Arti Orientali, Tajan si concentra sul Lifestyle a vasto raggio, includendo fumetti, vini e liquori, Street art e aste di lusso e vintage, quindi i risultati spaziano dagli oggetti di design d’India Mahdavi e di Garouste et Bonetti fino alle valige Rimowa personalizzate, passando per i disegni di Karl Lagerfeld e rari champagne. I top lot sono stati, «Flowers» (1964) di Andy Warhol aggiudicato a 1.445.600 euro (foto in alto), «Untitled» di Chu Teh-Chun venduto a 343.800 euro, e «Marlene» (1939) di Kees Van Dogen battuto per 374.800 euro.

«Flowers» (1964) di Andy Warhol, aggiudicato a 1.445.600 euro
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week