Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliUna nuova collana di Succedeoggi Libri recupera manuali, ricettari e saggi del passato, per «inseguire l’identità italiana anche attraverso l’arte della cucina». Il primo volume di «Mangiare a Corte» propone un approfondimento con il sottotitolo «Ricettario medioevale e rinascimentale» a cura di Nicola Fano.
Dal Liber de coquina della corte angioina al Libro de arte coquinaria di Martino da Como, il libro si presenta come un’antologia di ricette che ricostruiscono le origini della cucina italiana attraverso piatti, linguaggi arcaici e contaminazioni teatrali. Lo stesso autore, nel saggio introduttivo, individua tre ragioni per approcciare il ricettario: la realizzazione delle ricette, il valore evocativo della lingua e l’aspetto teatrale della cucina. Perché «la nostra identità si fonda anche su ciò che mangiamo e in che modo lo cuciniamo».
Al suo interno sono infatti raccolti antichi testi scritti tra Tre e Cinquecento in grado di restituire al lettore il ritratto di un’epoca in cui la cucina era già «arte», come la definì lo storico della letteratura italiana Emilio Faccioli, oltre che atto di potere, bellezza e conoscenza. Tra questi, incuriosisce il «pasticcio di uccelli vivi», pane ripieno dal quale, al taglio, volavano piccoli volatili; o ancora il «pavone vestito», arrostito e poi rivestito con le proprie penne.
Il viaggio tra i sapori e gli ingredienti che allora conquistavano le tavole è, allo stesso tempo, un itinerario tra le prime forme di volgare toscano e veneziano, nonché testimone dell’evoluzione che ha interessato la lingua italiana durante quei secoli.
Mangiare a Corte. Ricettario medioevale e rinascimentale
di Nicola Fano, pp. 96, Succedeoggi Libri, Roma 2025, € 10
La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
«Questi pezzi sono testimonianze viventi di una civiltà costruita nel corso di migliaia di anni e il loro ritorno in patria è il culmine di instancabili sforzi e di un’efficace cooperazione internazionale», ha dichiarato il segretario generale del Consiglio Supremo delle Antichità, il dottor Mohamed Ismail Khaled
La primavera dell’istituzione di Basilea sarà segnata da una mostra dedicata all’artista francese
Da questo novembre a maggio 2026 torna «Doppio Senso. Percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim», il programma dedicato a persone vedenti, non vedenti e ipovedenti
Preludio all’apertura ufficiale ad Abu Dhabi il 15 novembre, la grande mostra di arte pubblica inaugura tra i paesaggi rigogliosi di Al Qattara e Al Jimi


