Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. Dal 15 gennaio al 17 febbraio le Gallerie d’Italia-Piazza Scala presentano opere di Franca Ghitti (1932-2012), riunite dalla curatrice Cecilia De Carli nella mostra «Altri Alfabeti. Sculture, installazioni e opere su carta».
L’opera di Franca Ghitti è entrata di recente nelle collezioni delle Gallerie d’Italia di Milano con «Vicinia. La tavola degli antenati n.1», 1976, e con un «Tondo» degli anni ’80. Entrambe le opere sono in mostra, insieme a sculture (dagli anni ’60 ai Duemila) dei cicli delle «Meridiane» e delle «Pagine chiodate», ad altre «Vicinie» e alla grande installazione «Bosco». Anche il titolo della mostra, «Altri Alfabeti», cita quello di una serie avviata da Franca Ghitti con il nuovo millennio.
Con essa l’artista, nata in Valle Camonica e rimasta sempre legata alla sua antichissima cultura, arricchita però da una formazione internazionale, affermava di voler rendere omaggio a una lingua capace di «delimitare una civiltà non metropolitana, marginale, e insieme d’indicare una fascia di corrispondenze intercontinentali»: un linguaggio universale, il suo, che prende spunto dalle incisioni rupestri camune, da simboli primitivi e da oggetti di un mondo artigiano, in stretta relazione, così come la sua scultura, con il territorio d’appartenenza.

Franca Ghitti «Bosco» (primi anni 80). Foto: Fabio Cattabiani
Altri articoli dell'autore
Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale
Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio
L’artista marchigiana ha realizzato nel parco di Villa Carlotta due interventi: effimero nella Sala dei gessi, permanente nel meraviglioso giardino
Grazie al finanziamento dalla Fondazione Banca Popolare di Bergamo-EF, parte il restauro complessivo della sala del Palazzo Episcopale, con straordinari affreschi duecenteschi. Sarà parte del percorso espositivo del nuovo Museo Diocesano che inaugura il 27 settembre