Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. Dal 15 gennaio al 17 febbraio le Gallerie d’Italia-Piazza Scala presentano opere di Franca Ghitti (1932-2012), riunite dalla curatrice Cecilia De Carli nella mostra «Altri Alfabeti. Sculture, installazioni e opere su carta».
L’opera di Franca Ghitti è entrata di recente nelle collezioni delle Gallerie d’Italia di Milano con «Vicinia. La tavola degli antenati n.1», 1976, e con un «Tondo» degli anni ’80. Entrambe le opere sono in mostra, insieme a sculture (dagli anni ’60 ai Duemila) dei cicli delle «Meridiane» e delle «Pagine chiodate», ad altre «Vicinie» e alla grande installazione «Bosco». Anche il titolo della mostra, «Altri Alfabeti», cita quello di una serie avviata da Franca Ghitti con il nuovo millennio.
Con essa l’artista, nata in Valle Camonica e rimasta sempre legata alla sua antichissima cultura, arricchita però da una formazione internazionale, affermava di voler rendere omaggio a una lingua capace di «delimitare una civiltà non metropolitana, marginale, e insieme d’indicare una fascia di corrispondenze intercontinentali»: un linguaggio universale, il suo, che prende spunto dalle incisioni rupestri camune, da simboli primitivi e da oggetti di un mondo artigiano, in stretta relazione, così come la sua scultura, con il territorio d’appartenenza.

Franca Ghitti «Bosco» (primi anni 80). Foto: Fabio Cattabiani
Altri articoli dell'autore
Nel centenario della nascita musei e spazi pubblici da Milano a Varese, da Lugano a Gallarate, rendono omaggio allo scultore milanese
Attraverso mostre, installazioni e progetti speciali, la 24ma Esposizione Internazionale trasforma l’istituzione milanese in un laboratorio di riflessioni e proposte di 43 Paesi sulle disparità economiche, etniche, geografiche e di genere
L’artista Silvia Ciaccio esplora il confine tra sogno e veglia con opere meditate e spirituali, immerse nel blu e ispirate al pensiero filosofico e alla cultura giapponese
Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta