Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliLondra. Nella vendita di arte contemporanea del 10 febbraio, Sotheby’s propone un «sacco» di Alberto Burri del 1959 («Sacco e rosso», 150x130 cm) che ha una quotazione «stellare»: 12-16 milioni di euro. Basti dire che la stima minima supera il doppio dell’attuale record dell’artista in euro, i 5,66 milioni pagati l’11 febbraio 2014 per una «Combustione plastica» del 1960-61 dell’autore umbro (le stime per quel lotto oscillavano tra i 2,1 e i 2,7 milioni). L’opera ora in vendita da Sotheby's era già passata in asta nel febbraio 2007 da Christie’s a Londra, fruttando alla casa d’aste 2,88 milioni di euro, cifra che all'epoca fece segnare il record per Burri. Le stime allora erano tra 1,5 e 2,2 milioni di euro: nel giro di nove anni Burri si è dunque rivalutato di 7 volte e mezzo. Una conferma del boom internazionale dell'artista di Città di Castello, di cui si è da poco chiusa la retrospettiva al Guggenheim Museum di New York.
Articoli correlati:
Uno strappo in italia, un boom negli Usa

Alberto Burri, Sacco rosso, 1959, 150x130 cm
Altri articoli dell'autore
In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza
A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana
Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone
Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati