Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Gam, il primo museo «moderno» d’Italia

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

La mostra «Dalle bombe al museo 1942-59. La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della Gam» (14 dicembre 2016-14 maggio 2017) è un omaggio che la Galleria Civica dedica alla propria storia e tramite il quale, con poca falsa modestia e del tutto legittimamente, ricorda il ruolo di «modello» assunto dalla propria sede nell’attardata museografia italiana dell’epoca. 

L’attuale Galleria Civica d’Arte moderna e contemporanea, che sorge sull’area del precedente padiglione (Mario Calderini, 1880) bombardato nel 1942, è frutto del concorso bandito nel 1951 dal Comune di Torino e promosso da Vittorio Viale, direttore dei Musei Civici torinesi (1930-65) e figura tra le più significative del rinnovamento museale in Italia nel XX secolo. Tra i partecipanti di allora figurarono anche Carlo Mollino, Carlo Aymonino, Roberto Gabetti e Mario Federico Roggero con l’ancora studente Aimaro Isola. Aperta al pubblico nel 1959 (l’anno dell’inaugurazione del Guggenheim Museum di Frank Lloyd. Wright a New York), la Gam progettata da Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, giovani e sconosciuti, fu il primo museo appositamente realizzato per ospitare una grande istituzione culturale dichiaratamente «moderna», che agli spazi per le collezioni permanenti affiancava sale mostre, biblioteca e archivio, uffici, depositi e laboratori di restauro, secondo una composizione articolata per volumi autonomi, diagonali all’interno della maglia viaria. A ciò corrispose l’adozione della pianta libera e la massima flessibilità negli allestimenti, l’illuminazione naturale e filtrata, l’articolazione variata dei percorsi espositivi. La necessità di modifiche nell’allestimento e il deteriorarsi di alcuni materiali hanno costretto ripetuti interventi tra anni Ottanta e Novanta, che hanno talvolta snaturato il progetto originario. Ma ancora oggi il suo valore è ben riconoscibile. 

Ideata da Carolyn Christov-Bakargiev e curata da Riccardo Passoni e Giorgina Bertolino (a cui si devono i bei testi in catalogo, in cui stupisce l’assenza di un contributo sulla storia dell’architettura), la mostra presenta fino al 14 maggio 60 opere acquisite o restaurate in previsione della riapertura, quando la strategia lungimirante di Viale consentì di incrementarne la collezione con opere di artisti internazionali, come Marc Chagall («Dans mon pays», 1943, acquisita alla Biennale di Venezia del 1948), Hans Hartung e Alfred Manessier. In mostra anche fotografie d’epoca, disegni architettonici, lettere, documenti e arredi di Bbpr, Luigi Caccia Dominioni, Gio Ponti e Ico Parisi che decorarono il museo. Tra le opere esposte «Sculture di silenzio “Corneille”» di Hans Arp (1942), «Ragazza seduta» di Giacomo Manzù (1948), e «La cicogna» di Pinot Gallizio (1957).

Alessandro Martini, 10 gennaio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un viaggio nel complesso rapporto tra il tennis e l’arte contemporanea

È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001

Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol

Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei

 

La Gam, il primo museo «moderno» d’Italia | Alessandro Martini

La Gam, il primo museo «moderno» d’Italia | Alessandro Martini