Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Cattedrale di Notre-Dame a Parigi durante l’incendio del 15 aprile 2019

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Wandrille de Preville | CC BY Sa 4.0

Image

La Cattedrale di Notre-Dame a Parigi durante l’incendio del 15 aprile 2019

Foto tratta da Wikipedia. Foto: Wandrille de Preville | CC BY Sa 4.0

La Corte dei Conti francese: il restauro di Notre-Dame è stato «un successo»

Nella sua terza relazione sui lavori effettuati, l’organo ha espresso, per bocca del suo presidente Moscovici, vari e circostanziati apprezzamenti, dal «budget e calendario rigorosamente rispettati» a «nessun costo aggiuntivo»

Durante la conferenza stampa del 3 settembre di presentazione della terza (e ultima) relazione della Corte dei Conti francese sul controllo dei lavori di restauro alla Cattedrale parigina di Notre-Dame, Pierre Moscovici, presidente di quest’organo costituzionale, ha definito questo cantiere un «successo». «Nessun costo aggiuntivo», «budget e calendario rigorosamente rispettati» e «buon coordinamento tra i diversi attori», sono stati gli apprezzamenti dell’alto dirigente.

Secondo il rapporto della Corte, «il budget per la fase di restauro è stato fissato a 552 milioni di euro, importo che fa seguito a un budget di 165 milioni di euro per la fase di messa in sicurezza e consolidamento» dell’edificio, vittima di un devastante incendio il 15 aprile 2019. Questo titanico cantiere, durato più di cinque anni, è stato finanziato grazie a «843 milioni di euro di donazioni provenienti da tutto il mondo», riporta il rapporto.

Dei 165 milioni previsti per la messa in sicurezza e il consolidamento, ne sono stati utilizzati solo 151. Il saldo attivo rimanente di 140 milioni di euro servirà a finanziare «lavori volti a trattare patologie precedenti all’incendio e a garantire il restauro della sacrestia», ha aggiunto Pierre Moscovici. Nel presentare una relazione «positiva», la Corte ha anche elogiato la «scelta oculata» di un ente pubblico per guidare questo progetto, creato da una legge specifica nel 2019.

Il presidente della Corte ha riconosciuto enormi meriti al generale Jean-Louis Georgelin, ex capo di Stato Maggiore delle Forze armate, che lo ha diretto fino alla sua morte nell’agosto 2023 e la cui direzione è stata poi assunta dal suo braccio destro, Philippe Jost. Il restauro architettonico ha mobilitato centinaia di artigiani e professionisti di numerosi settori.

Secondo il rapporto, sono stati inoltre «realizzati importanti investimenti in materia di sicurezza con l'installazione di un sistema di nebulizzazione nella struttura del grande tetto a capriate e la creazione di una nuova centrale antincendio, presidiata 24 ore su 24 da due addetti permanenti, affiancati da altri due addetti durante il periodo di apertura della cattedrale».

Questo aggiornamento delle attrezzature di sicurezza e protezione per far fronte al notevole flusso di visitatori (fino a 15 milioni all’anno previsti) ha comportato un aumento significativo dei costi di gestione. «Raddoppiano rispetto al periodo precedente l’incendio e dovrebbero ammontare annualmente a 5,2 milioni di euro (3,2 milioni a carico della diocesi e due milioni a carico dello Stato)». Notre-Dame de Paris ha riaperto al pubblico l’8 dicembre 2024, e da allora registra un afflusso record.

Vittorio Bertello, 03 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In due mostre tra Casale Monferrato e Alessandria sono presentate cinque opere del maestro piemontese semisconosciute e fresche di intervento

Ieri 21 agosto, mentre le autorità presentavano le scoperte effettuate, alcune gru, applaudite dagli astanti, sollevavano in superficie diverse sculture. Intanto la città è minacciata dai cambiamenti climatici

Un team formato da alcuni studenti di archeologia e dai loro insegnanti ha riaperto nel 2024 nella cittadina del dipartimento del Rodano un cantiere didattico, proseguito questa estate. Gli scavi ora si interrompono per riprendere nell’estate 2026

L’ha lanciata il direttore del sito «La Tribune de l’art», Didier Rykner, secondo cui il manufatto è «troppo fragile per essere trasportato senza grandi rischi»

La Corte dei Conti francese: il restauro di Notre-Dame è stato «un successo» | Vittorio Bertello

La Corte dei Conti francese: il restauro di Notre-Dame è stato «un successo» | Vittorio Bertello