Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alcova

Image

Alcova

L’Ospedale Militare di Baggio e la villa razionalista di Franco Albini: le due nuove sedi di Alcova per il Fuorisalone 2026

A pochi giorni dall’apertura di Alcova Miami, arriva la notizia che definisce già uno degli appuntamenti più attesi del Fuorisalone 2026: le sedi di Alcova Milano, in programma dal 20 al 26 aprile 2026, sono state ufficialmente confermate

Lavinia Trivulzio

Leggi i suoi articoli

A pochi giorni dall’apertura di Alcova Miami, arriva la notizia che definisce già uno degli appuntamenti più attesi del Fuorisalone 2026: le sedi di Alcova Milano, in programma dal 20 al 26 aprile 2026, sono state ufficialmente confermate. Per la sua undicesima edizione, la piattaforma di design contemporaneo torna a intrecciare ricerca progettuale e architettura storica, aprendo due luoghi emblematici e finora in gran parte inaccessibili al pubblico. Dopo l’esperienza di Alcova 2021 e 2022, l'Ospedale Militare di Baggio torna protagonista, rivelando nuovi ambienti mai aperti prima: dalla chiesa con l’ex casa del parroco a un archivio storico rimasto finora fuori dalla vista dei visitatori. Costruito nel primo dopoguerra e immerso in un vasto parco, il complesso offre un paesaggio architettonico in cui edifici, rovine, natura e memoria si stratificano in un equilibrio mutevole. Alcova ne riattiverà ancora una volta gli spazi, interpretandoli come un ecosistema dove il confine tra artificiale e naturale diventa permeabile.

La seconda sede è Villa Pestarini (1938–39), unico esempio di villa progettata da Franco Albini a Milano. Mai aperta al pubblico fino a oggi, la casa è considerata una delle più limpide manifestazioni del razionalismo italiano.
La struttura — un volume bianco essenziale, facciate in vetrocemento, grandi aperture sul giardino — è rimasta intatta grazie alla meticolosa cura dei proprietari, e conserva elementi emblematici del linguaggio di Albini: la scala in marmo a pedata ridotta, le partizioni scorrevoli, gli arredi su misura. Una sintesi rara di disciplina costruttiva e poesia, sospesa nel tempo. L’accoppiata tra l’ex ospedale militare e la villa di Albini costruisce un dialogo architettonico tra memoria, rigenerazione e tutela. All’interno di questo doppio scenario, Alcova ospiterà come di consueto designer emergenti e affermati, studi indipendenti, istituzioni e aziende, offrendo un osservatorio temporaneo sulle nuove traiettorie del progetto contemporaneo. Fedele alla propria vocazione sperimentale,

Lavinia Trivulzio, 14 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Firenze un volume e una serata speciale per celebrare la libreria antiquaria che, dal 1875, è custode di bellezza, libri e memoria

Nel raffinato contesto di Gallerie a Palazzo 2025, va in scena la grande forza espressiva della plastica rinascimentale grazie al percorso espositivo ideato dalla Galleria LONGARI arte MILANO 

Otto dipinti e altrettanti disegni dell'autore sono i punti salienti di una mostra che, negli ambienti storici di Palazzo Borromeo d’Adda, omaggia un'epoca passata ma non dimenticata

A Palazzo Cicogna, la mostra curata da Matteo Salamon fa rivivere l’intreccio di amicizie, passioni e capolavori che unì Giorgio Bocca e Silvia Giacomoni ai protagonisti del Novecento, da Severini a Depero, da Pomodoro a Grosz

L’Ospedale Militare di Baggio e la villa razionalista di Franco Albini: le due nuove sedi di Alcova per il Fuorisalone 2026 | Lavinia Trivulzio

L’Ospedale Militare di Baggio e la villa razionalista di Franco Albini: le due nuove sedi di Alcova per il Fuorisalone 2026 | Lavinia Trivulzio