Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Musikpavillon a Innsbruck dopo il restauro

Image

Il Musikpavillon a Innsbruck dopo il restauro

L’Austria investe 115 milioni nella conservazione

La Burghauptmannschaft si dedica alla manutenzione di tutti gli edifici di carattere culturale o artistico presenti sul territorio nazionale

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

Le origini della Burghauptmannschaft austriaca affondano le proprie radici nel Medioevo e a partire dal XVI secolo l’ufficio cominciò a occuparsi prevalentemente e a tutto campo del Palazzo Imperiale di Vienna. Col tempo l’ente prese ad amministrare anche altre dimore asburgiche e nel XVIII secolo, sotto il regno di Maria Teresa, assunse anche la funzione di ispettorato generale. Oggi, con la denominazione più estesa Burghauptmannschaft Österreich e con 17 dipartimenti, si dedica all’amministrazione e alla conservazione di tutti gli edifici di carattere culturale o artistico presenti sul territorio nazionale, anche se il 75% dei 400 complessi architettonici in capo all’ente sono a Vienna.

I finanziamenti pubblici attraverso il Ministero per la Digitalizzazione e lo Sviluppo Economico, da cui dipende, fanno sì che continuativamente la Burghauptmannschaft porti avanti lavori di manutenzione e restauro là dove le squadre tecniche rilevino la necessità di interventi. Per il 2021 sono stati stanziati 27 milioni di euro per la modernizzazione e l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza di edifici ad accesso pubblico e ulteriori 20 milioni in operazioni vere e proprie di restauro.

Per il 2022 il finanziamento verrà innalzato a 68 milioni: «Tutte le attività sono finalizzate non solo alla conservazione del patrimonio storico artistico, ma anche al potenziamento della cultura in quanto fattore economico, per esempio per gli edifici di interesse turistico, spiega il ministro dell’economia Margarete Schramböck. Inoltre con i nostri interventi garantiamo posti di lavoro, perché assai spesso gli incarichi di risanamento vengono affidati a imprese di piccole e medie dimensioni. In tempi di Coronavirus riteniamo fondamentale investire e così facendo stiamo contribuendo a dare nuovo smalto all’Austria per il post Covid-19».

Nell’anno in corso i lavori di restauro stanno interessando il Palazzo Imperiale in centro a Vienna e la vicina Cancelleria di Stato, ma anche il Kunsthistorisches Museum, il Museo di Storia Naturale, il Museo della Tecnica e il Belvedere, lo zoo di Schönbrunn e l’antico stabilimento balneare Alte Donau, amatissimo dai viennesi e affacciato su un ramo del Danubio creato durante i lavori di regolazione delle acque alla fine dell’Ottocento. Ulteriori interventi riguardano fra l’altro il Castello di Orth in Bassa Austria, il campo di concentramento di Mauthausen e il Castello di Ambras in Tirolo.

Il Musikpavillon a Innsbruck dopo il restauro

Esercitazione con cani antiesplosivo nei sotterranei della Hofburg di Vienna

Vista della Burghauptmannschaft Österreich

Flavia Foradini, 23 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Kunstmuseum di Berna amplia le proprie regole di condotta e le applica a un quadro di Sisley, di cui rinuncia alla proprietà

La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web

La pubblicazione del catalogo ragionato dell’esponente del periodo Biedermeier austriaco si inserisce all’interno di un’operazione più ampia del Belvedere di Vienna: un progetto di banche dati relative a artisti iconici della storia locale ben rappresentati nelle raccolte del museo

Nel Belvedere Inferiore è un compendio inevitabilmente lacunoso, ma interessante, di 60 donne attive tra il 1910 e il 1950 soprattutto in Europa 

L’Austria investe 115 milioni nella conservazione | Flavia Foradini

L’Austria investe 115 milioni nella conservazione | Flavia Foradini