Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliCome riferiscono Scott Reyburn e Doreen Carnival sul sito del «New York Times», citando la newsletter «The Baer Faxt», il dipinto di Paul Gauguin «Nafea Faa Ipoipo (Quando ti sposerai?)» del 1892, raffigurante due ragazze tahitiane in un paesaggio, sarebbe stato acquistato dal Qatar in trattativa privata presso un collezionista svizzero a 300 milioni di dollari.
Per quasi cinquant'anni il dipinto è stato esposto, in prestito a lungo termine, al Kunstmuseum di Basilea. La transazione è stata confermata dal venditore, Rudolf Staechelin, che attraverso un family trust dispone di una collezione di una ventina di capolavori impressionisti e postimpressionisti acquistati dal nonno, suo omonimo.
Sono stati due mercanti al corrente della vicenda a indicare in un compratore del Qatar l’acquirente del Gauguin; Staechelin non ha confermato né smentito. Ha però dichiarato di aver preso la decisione di vendere il quadro «soprattutto perché abbiamo ricevuto una buona offerta.
Il mercato è ai massimi; chissà che cosa succederà nei prossimi 10 anni». La cifra supera i 250 milioni (in dollari) pagati nel 2011, sempre secondo voci di addetti ai lavori, dallo stesso Qatar agli eredi del magnate greco George Embiricos per un dipinto di Paul Cézanne, i «Giocatori di carte». Interpellato dai giornalisti americani, il museo del Qatar non ha risposto alle telefonate e alle e-mail di richiesta di un commento. Il dipinto rimarrà esposto in una mostra su Gauguin alla Fondation Beyeler, a Basilea, in corso fino al 28 giugno.

Il dipinto di Paul Gauguin «Nafea Faa Ipoipo (Quando ti sposerai?)», 1892, sarebbe stato venduto al museo del Qatar per la cifra record di 300 milioni di dollari
Altri articoli dell'autore
In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza
A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana
Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone
Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati