Image

L’archeologo Gian Francesco Gamurrini in età matura. Foto Museo Archeologico Nazionale di Arezzo (particolare)

Image

L’archeologo Gian Francesco Gamurrini in età matura. Foto Museo Archeologico Nazionale di Arezzo (particolare)

Il mestiere dell’archeologo | Gian Francesco Gamurrini

Con Giuseppe M. Della Fina ripercorriamo traguardi e insuccessi di alcuni archeologi che dalla metà dell’Ottocento ad oggi hanno lasciato un diario, un’autobiografia o semplici appunti di ricordi, contribuendo allo sviluppo dell’archeologia come scienza storica

Image

Giuseppe M. Della Fina

Leggi i suoi articoli

Gian Francesco Gamurrini (Arezzo, 1835-1923) è stato uno dei maggiori archeologi italiani nel primo cinquantennio post-unitario. Il suo impegno si concentrò nella difesa del patrimonio archeologico della nuova Italia, a partire dagli anni immediatamente successivi all’unificazione del Paese; nella creazione di una rete di musei archeologici e negli sviluppi delle ricerche di topografia antica con la progettazione e l’avvio della Carta Archeologica d’Italia.

Nel ripercorrerne l’attività abbiamo una testimonianza di particolare valore: l’autobiografia che iniziò a scrivere nell’estate del 1920 a Bagno di Romagna dove si trovava per riprendersi «da una caduta che mi produsse nel gennaio dell’anno decorso l’investimento di una bicicletta». Aveva 85 anni, essendo nato ad Arezzo nel 1835, e quindi le memorie coprono gran parte della sua vita. Esse vennero pubblicate postume nel 1924, Gamurrini era scomparso nel 1923, negli Atti e Memorie della R. Accademia Petrarca di Scienze, Lettere ed Arti in Arezzo, a cura di Corrado Lazzeri, che era stato un suo amico e seguace. Sono state riproposte di recente, in occasione delle iniziative per ricordare il centenario dalla morte dell’archeologo aretino, dalla casa editrice Johan & Levi.

Vi si ripercorrono le tappe della vita: la nascita in una delle famiglie più nobili della città; la prima educazione con insegnanti privati; la frequentazione del Collegio della Sapienza di Perugia dal 1845; il rientro ad Arezzo e la continuazione degli studi di nuovo con insegnanti privati; la nomina a socio del prestigioso Instituto di Corrispondenza Archeologica; la frequentazione dell’Università di Roma; l’affidamento della direzione dei «Musei di Antichità di Firenze» dal luglio 1867, la cui notizia ricevette mentre: «stavo nell’aia di un mio podere a provare una macchina battitrice». E, ancora, la chiamata a Roma, presso la Direzione Generale delle Antichità e dei Musei del Regno, come Regio commissario nel 1875; la rottura dei rapporti con la Direzione Generale; il successivo rientro al Ministero con l’incarico di Commissario dei Musei e degli Scavi dell’Etruria e dell’Umbria; la responsabilità della Carta Archeologica (presto, comunque: «questa bella e utile impresa fu troncata e spenta», come ricorda). E, infine, il ritorno ad Arezzo con l’impegno nelle istituzioni cittadine e, in particolare, presso la Fraternita dei Laici, seguito da polemiche che lo amareggiarono a fondo; la morte del figlio maggiore Giovanni al termine della Prima guerra mondiale; gli anni finali della vita trascorsi sempre studiando.

Nell’autobiografia c’è il ricordo esplicito delle sue posizioni culturali e politiche, che consentono di conoscerlo più da vicino: «Passavo per clericale, mentre ero ben diverso, secondo il significato che si dava allora a tale parola, vale a dire tenevo nel mio animo congiunte religione e patria».

Si è accennato, in apertura, al suo impegno a difesa del patrimonio archeologico e della battaglia affinché l’Italia si dotasse di una legge idonea allo scopo e, allora, vale la pena richiamare alcune righe del suo articolo «Delle recenti scoperte e della cattiva fortuna dei monumenti antichi in Italia» pubblicato nella rivista «Nuova Antologia», nel maggio del 1864: «Credo che l’onore dell’Italia, della storia e dell’arte la richiedano urgentemente, e credo che si possa rispettare il diritto di proprietà anche col frenare un poco una cupidigia rapace ed un’ignoranza demolitrice». Né si possono dimenticare le sue posizioni favorevoli al decentramento e all’istituzione di musei locali nella piena consapevolezza dell’importanza di non estrapolare, o, almeno, non allontanare troppo i reperti dal luogo del loro ritrovamento. In proposito, si pensi, almeno, agli interventi a favore di quelli di Fiesole, Orvieto, Chiusi e della sua Arezzo.

Leggi anche:
Il mestiere dell’archeologo: un’introduzione cinematografica
 

L’archeologo Gian Francesco Gamurrini in età matura. Foto Museo Archeologico Nazionale di Arezzo (particolare)

La sala dedicata a Gian Francesco Gamurrini nel museo aretino. Foto Museo Archeologico Nazionale di Arezzo

Giuseppe M. Della Fina, 19 febbraio 2024 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Con Giuseppe M. Della Fina ripercorriamo traguardi e insuccessi di alcuni archeologi che dalla metà dell’Ottocento ad oggi hanno lasciato un diario, un’autobiografia o semplici appunti di ricordi, contribuendo allo sviluppo dell’archeologia come scienza storica

Con Giuseppe M. Della Fina ripercorriamo traguardi e insuccessi di alcuni archeologi che dalla metà dell’Ottocento ad oggi hanno lasciato un diario, un’autobiografia o semplici appunti di ricordi, contribuendo allo sviluppo dell’archeologia come scienza storica

Con Giuseppe M. Della Fina ripercorriamo traguardi e insuccessi di alcuni archeologi che dalla metà dell’Ottocento ad oggi hanno lasciato un diario, un’autobiografia o semplici appunti di ricordi, contribuendo allo sviluppo dell’archeologia come scienza storica

Le due importanti città-stato etrusche sono gemellate idealmente da ieri

Il mestiere dell’archeologo | Gian Francesco Gamurrini | Giuseppe M. Della Fina

Il mestiere dell’archeologo | Gian Francesco Gamurrini | Giuseppe M. Della Fina