Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il mausoleo di Sant'Urbano al IV miglio dell'Appia Antica. Foto Alinari

Image

Il mausoleo di Sant'Urbano al IV miglio dell'Appia Antica. Foto Alinari

Il Mibact completa l'acquisto del Mausoleo di Sant’Urbano

L’acquisizione chiude una contesa legale e apre un percorso per offrire la visita al sito

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Con l’acquisto del Mausoleo di Sant’Urbano al IV miglio dell’Appia Antica, il Mibact chiude una delle ferite più dolorose della storia moderna della Regina Viarum: il monumentale sepolcro in laterizi, eretto nel IV secolo d.C., era stato intaccato, lungo le sue imponenti mura alte 10 metri, da manomissioni apportate dagli ultimi proprietari, tra cui un forno a legna.

L’acquisto, costato 491mila euro, è l’esito di una contesa legale con i proprietari avviata nel 2017 da Rita Paris, allora direttrice del Parco archeologico dell’Appia Antica, e terminata dall’attuale direttore, Simone Quilici. «Il mausoleo è diventato negli anni un simbolo della deturpazione e degli abusi, commenta Quilici, che in questa zona erano impunemente perpetrati a danno dei beni culturali nonostante le innumerevoli denunce di tanti intellettuali, tra cui Antonio Cederna».

Ora si avrà invece modo di restaurare l’antica tomba e di restituirla alla fruizione pubblica, secondo un piano di indagine e ripristino a cui collaborano anche le funzionarie Mara Pontisso e Clara Spallino. Forse sarà possibile risalire anche alla facoltosa famiglia che lo fece erigere. Perché nulla ha in verità a che fare con il martire Sant’Urbano del IV secolo il sepolcro dell’Appia: l’intitolazione è frutto di una leggenda medievale.

Secondo il ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, «l'acquisizione del Mausoleo di Sant'Urbano da parte del Parco è l'inizio di un percorso che aprirà ai cittadini questo sito straordinario, arricchendo così l'esperienza di visita della più grande area archeologica al mondo».

Il mausoleo di Sant'Urbano al IV miglio dell'Appia Antica. Foto Alinari

Guglielmo Gigliotti, 18 gennaio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, 70 opere di 47 artisti da Giacomo Balla a Zhai Qingxi

Presentato ieri il progetto di archeologia condivisa sotto gli occhi del pubblico. Dal 12 luglio si potrà tornare in un luogo unico al mondo per la sua eccezionale stratificazione urbana, chiuso dal 2023

Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà anche «creativa, giovane, ibrida, sperimentale»

Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero

Il Mibact completa l'acquisto del Mausoleo di Sant’Urbano | Guglielmo Gigliotti

Il Mibact completa l'acquisto del Mausoleo di Sant’Urbano | Guglielmo Gigliotti